Il festival è stato presentato a palazzo del Pegaso: appuntamento dal 10 al 12 giugno nel centro rinascimentale della Val d’Orcia
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/06/empo1-e1654526604789.jpg)
FIRENZE. Una sinergia d’eccezione – tra l’amministrazione comunale di Pienza e l’associazione culturale Compagnia del Teatro Caffeina – per un Festival sulla letteratura e sui libri nella cornice unica del centro rinascimentale della Val d’Orcia, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità nel 1996. Ed è proprio in questo territorio che dal 10 al 12 giugno si terranno presentazioni di libri, lectio magistralis, approfondimenti sul mondo della letteratura, dell’editoria, del giornalismo culturale e di ogni altra forma di espressione artistica. A far bella mostra di sé, con
Pienza che diventerà una vera e propria cittadella della cultura: piazze, vicoli, palazzi e cortili della cittadina, per creare un connubio costruttivo tra scrittori e cittadini, con i piccoli in primo piano.
Come ricordato, infatti, nel corso della conferenza stampa a palazzo del Pegaso, tra le varie iniziative merita ricordare l’Emporio musicale, dei piccoli e dei fumetti. Quasi un traghettare l’organizzazione dell’Emporio letterario di Pienza alle giovani generazioni, chiamate a portare avanti un evento che, nei dieci anni di vita, ha lasciato il segno nella Toscana tutta.
Episodio di punta di questa edizione sarà una intervista dal vivo, realizzata da Giorgio Nisini, direttore artistico del Festival, a Giovanni Allevi, uno dei compositori italiani più apprezzati, che sarà in Val d’Orcia il prossimo 11 giugno alle 21, nello scenario della cappella della Madonna di Vitaleta, una serata davvero speciale tra parole, suoni e bellezza del paesaggio.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale della Toscana e la consigliera regionale espressione del territorio, con il vicesindaco di Pienza e, per l’associazione Compagnia del Teatro Caffeina, Giorgio Renzetti.
Come sottolineato dal presidente dell’Assemblea, ogni iniziativa culturale è un pezzetto di libertà che viene donata agli altri, ed è importante aprire le porte del Consiglio alle tante iniziative che fanno grande la Toscana, come hanno sottolineato anche la consigliera regionale del territorio, il vicesindaco di Pienza e il rappresentante dell’associazione culturale. Il decennale, ha aggiunto il presidente del Consiglio regionale, è un traguardo speciale e particolare, soprattutto in un periodo come questo, nel quale si sta tornando alla normalità, e che sprona a investire in appuntamenti di assoluto livello, come l’Emporio letterario a Pienza.