Il grande baritono senese raccontato attraverso una suggestiva mostra ai Rinnovati
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1334753023989.jpg)
SIENA. Il visitatore che dal 20 aprile al 29 maggio si recherà al Teatro dei Rinnovati incontrerà un senese molto particolare: il mito e il genio di Ettore Bastianini rivivranno in tutti gli spazi del teatro, dal foyer ai palchetti, dalla platea al palcoscenico, raccontati attraverso un percorso emotivo tra costumi di scena, ricordi, testimonianze, frammenti di vita e carriera di un personaggio straordinario, che ha segnato profondamente la storia della Lirica e della nostra città.
“La collezione dei costumi di scena – come ha spigato Klara Mitsova, vice presidente del Comitato Ettore Bastianini, presieduto dal M° Gianluigi Gelmetti – sono stati gentilmente concessi dal nipote, indossati dal grande baritono sul palcoscenico dei maggiori teatri del mondo, e, insieme alla sua voce, guideranno il visitatore alla ricerca dell’uomo e del mito.
L’inaugurazione della mostra, dal titolo “O dolcezze, o memorie”, alla ricerca di Ettore Bastianini , si terrà venerdì (20 aprile), alle ore 18, preceduta da un momento musicale offerto dell’Unione Corale Senese Ettore Bastianini, diretta da Francesca Lazzeroni e accompagnata al pianoforte da Elina Yanchenko.
Tre brani, tratti da repertorio del grande baritono senese, per dare il benvenuto ai visitatori.
Il Comitato Ettore Bastianini, presieduto dal M° Gianluigi Gelmetti, con i curatori del progetto Klara Mitsova, Francesca Lazzeroni e Umberto Ceccherini, è al secondo appuntamento offerto alla città, dopo la Santa Messa solenne in suffragio, corredata da interventi musicali, celebrata in occasione dell’anniversario della scomparsa del grande artista senese.
L’intera iniziativa è stata presentata questa mattina (18 aprile) in una conferenza stampa a Palazzo Berlinghieri presente anche il Priore della Pantera Stefano Morandini – e sarà il secondo di una serie di importanti appuntamenti che coinvolgeranno la città e che si concluderanno il 24 settembre, nel novantesimo anniversario della nascita di Ettore Bastianini.
La serie di iniziative proseguirà poi, con la proiezione di filmati, documentari e concerti “uno di questi anche nella Contrada della Pantera – ha detto il Priore Morandini – ringraziando il Comitato organizzatore per il ricco programma di celebrazioni in onore di un indimenticabile artista, di un grande senese e Capitano vittorioso della Pantera nel Palio del 2 luglio 1962″.
La mostra, ad ingresso gratuito per i residenti, sarà aperta con visite guidate. Per il mese di aprile tutti i giorni, escluso il mercoledì, alle ore 11,30 e alle 15; mentre a maggio, escluso il mercoledì, alle ore 11.30 e alle 17; il sabato e la domenica solo alle 11,30. Info visite 0577 292265, negli orari di apertura della biglietteria, mail cultura_teatro@comune.siena.it
Per informazioni: comitatobastianini@gmail.com
Comune di Siena – Servizio Teatri 0577 292225/4; www.comune.siena.it