![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110383109.jpg)
SIENA. Rigore e fantasia all’Accademia Musicale Chigiana. È questo il tema del concerto in programma a Siena martedì 20 luglio alle ore 21.15 al Teatro dei Rinnovati nell’ambito della 79ª Estate Musicale Chigiana. Protagonisti saranno Giuliano Carmignola al violino e Riccardo Doni al clavicembalo, per una serata dedicata ai maestri della sonata italiana nel XVIII secolo. Il programma del concerto infatti prevede: Sonata IV op. 5 di Corelli, Invenzione VIII in mi minore di Bonporti, Sonata in re maggiore RV 10 di Vivaldi, Sonata in re minore op. VI n. 12 di Locatelli, Sonata accademica VIII in mi minore di Veracini e Sonata in sol minore “Il trillo del diavolo” di Tartini.
Il rigore e la fantasia sono proprio la sintesi della magistrale arte con cui gli italiani dominarono il secolo, al punto da costituire una vera e propria scuola violinistica dalla quale sarebbero discese tutte le altre. Fondatore e autorità indiscussa di questa scuola fu Corelli: a lui tutto faceva capo, dalla definizione di una tecnica ‘classica’ dello strumento alla codificazione delle principali forme. E da lui tutto derivò, grazie ad una serie di formidabili allievi, molti dei quali presenti in programma, che viaggiando all’estero furono a loro volta i fondatori delle scuole violinistiche dei paesi dove si stabilivano.
Giuliano Carmignola ha iniziato gli studi con il padre, proseguendoli poi con Luigi Ferro al Conservatorio di Venezia. Ha frequentato i corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana con Franco Gulli e Nathan Milstein e al Conservatorio di Ginevra con Henryk Szeryng. Dopo affermazioni in concorsi nazionali e internazionali, ha iniziato un'attività solistica con importanti orchestre e direttori come Claudio Abbado, Eliahu Inbal, Peter Maag e Giuseppe Sinopoli . È oggi considerato uno dei maggiori interpreti del Settecento italiano. Insegna alla Musikhochschule di Lucerna. Ha inciso con importanti case discografiche come Sony ed Erato. Dal 2003 incide in esclusiva per Deutsche Grammophon.
Riccardo Doni si é diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Lorenzo Ghielmi e in Organo e Clavicembalo e Tastiere storiche con Jean Claude Zehnder. Dal 1994 è collaboratore stabile dell’ensemble “Il Giardino Armonico” di Milano; è inoltre clavicembalista dell’ensemble “Imaginarium” costituito nel 2002 dal violinista Enrico Onofri. Dal 1984 é direttore artistico dell'associazione Musica Laudantes di Milano e dell'omonimo gruppo vocale. Da questa associazione è nata nel 2010 la nuova realtà "Canone inverso" in convenzione con l'associazione Musica Laudantes. Ha registrato per Decca, Teldec, Zig Zag, Supraphon, Stradivarius, Naive, Amadeus, Sarx Records, Opus 111.
I biglietti (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, martedì 20 luglio, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena) e da due ore prima l’inizio del concerto direttamente presso il Teatro dei Rozzi.
Il calendario completo della 79esima Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet www.chigiana.it. Per informazioni tel. 0577/22091.
Il rigore e la fantasia sono proprio la sintesi della magistrale arte con cui gli italiani dominarono il secolo, al punto da costituire una vera e propria scuola violinistica dalla quale sarebbero discese tutte le altre. Fondatore e autorità indiscussa di questa scuola fu Corelli: a lui tutto faceva capo, dalla definizione di una tecnica ‘classica’ dello strumento alla codificazione delle principali forme. E da lui tutto derivò, grazie ad una serie di formidabili allievi, molti dei quali presenti in programma, che viaggiando all’estero furono a loro volta i fondatori delle scuole violinistiche dei paesi dove si stabilivano.
Giuliano Carmignola ha iniziato gli studi con il padre, proseguendoli poi con Luigi Ferro al Conservatorio di Venezia. Ha frequentato i corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana con Franco Gulli e Nathan Milstein e al Conservatorio di Ginevra con Henryk Szeryng. Dopo affermazioni in concorsi nazionali e internazionali, ha iniziato un'attività solistica con importanti orchestre e direttori come Claudio Abbado, Eliahu Inbal, Peter Maag e Giuseppe Sinopoli . È oggi considerato uno dei maggiori interpreti del Settecento italiano. Insegna alla Musikhochschule di Lucerna. Ha inciso con importanti case discografiche come Sony ed Erato. Dal 2003 incide in esclusiva per Deutsche Grammophon.
Riccardo Doni si é diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Lorenzo Ghielmi e in Organo e Clavicembalo e Tastiere storiche con Jean Claude Zehnder. Dal 1994 è collaboratore stabile dell’ensemble “Il Giardino Armonico” di Milano; è inoltre clavicembalista dell’ensemble “Imaginarium” costituito nel 2002 dal violinista Enrico Onofri. Dal 1984 é direttore artistico dell'associazione Musica Laudantes di Milano e dell'omonimo gruppo vocale. Da questa associazione è nata nel 2010 la nuova realtà "Canone inverso" in convenzione con l'associazione Musica Laudantes. Ha registrato per Decca, Teldec, Zig Zag, Supraphon, Stradivarius, Naive, Amadeus, Sarx Records, Opus 111.
I biglietti (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, martedì 20 luglio, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena) e da due ore prima l’inizio del concerto direttamente presso il Teatro dei Rozzi.
Il calendario completo della 79esima Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet www.chigiana.it. Per informazioni tel. 0577/22091.