Il celebre concertista lituano mercoledì 28 agosto alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant
SIENA. Un nuovo concerto di violoncello per l’82a Estate Musicale Chigiana, che si sta avviando verso il gran finale. Mercoledì (28 agosto) alle ore 21.15 è la volta di David Geringas, che sarà affiancato dal pianista Ian Fountain. Nel corso della serata il maestro lituano proporrà in una vasta antologia musiche di Bruch, Bloch, Saint-Saëns, Elgar, Bridge e Britten.
David Geringas è uno dei musicisti più versatili del nostro tempo. Violoncellista e direttore d’orchestra, ha un repertorio che spazia dal primo barocco alla musica contemporanea. Lituano di nascita, è stato il primo artista ad eseguire in Occidente molte opere di compositori dell’avanguardia russa e lituana. Nel 2006, il Presidente della Repubblica Federale Tedesca lo ha insignito dell’Ordine al Merito. Dal 1963 al 1973, Geringas ha studiato con Mstislav Rostropovich al Conservatorio di Mosca, vincendo nel 1970 il primo premio e la medaglia d’oro al Concorso Čajkovskij. L’artista ha suonato in tutto il mondo con le orchestre più importanti e con i migliori direttori del nostro tempo. La sua vasta discografia – oltre cinquanta CD – include molte registrazioni pluripremiate (Grand Prix du Disque, Diapason d’Or, Jahrespreis der Deutschen Schallplattenkritik).
Importanti compositori contemporanei quali Sofia Gubaidulina, Peteris Vasks e Erkki-Sven Tüür hanno dedicato a Geringas loro opere. Come direttore d’orchestra, David Geringas si esibisce in tutto il mondo. Dal 2005 è Primo Direttore Ospite dell’orchestra giapponese Kyunshu Symphony. Dal 2005 è inoltre titolare di una delle cattedre di violoncello ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana.
Ian Fountain nel 1989, a diciannove anni, si è rivelato come il più giovane vincitore del Concorso Arthur Rubinstein di Tel Aviv. Ha iniziato lo studio del pianoforte a cinque anni. Si è esibito in tutto il mondo come solista e con molte delle più importanti orchestre. Ha collaborato con ensemble cameristici e recentemente si è dedicato alla direzione d’orchestra, dirigendo direttamente dalla tastiera. Ha effettuato registrazioni per EMI, CRD, CPO, Meridian e Hessischer Rundfunk. Dal 2001 insegna pianoforte alla Royal Academy of Music di Londra.
I biglietti (intero 18 euro, ridotto 10 euro) possono essere acquistati il giorno del concerto al botteghino di Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15.30 alle ore 18 e dalle ore 19.15 direttamente presso la Chiesa di Sant’Agostino.
Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}