![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110338734.jpg)
SIENA. Appuntamento d’eccezione nell’Estate Musicale Chigiana per martedì 10 agosto, alle ore 21.15, al Teatro dei Rinnovati, quando Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Antony Pay, Franco Petracchi e Stefania Redaelli si esibiranno con gli allievi chigiani Francesca Dego al violino e Rei Tsujimoto al violoncello. Il concerto, che unisce sul palco tanti grandi affermati maestri e giovani talenti chigiani, prevede un programma di musiche di Mozart (Trio in mi bemolle maggiore K. 498 per clarinetto, viola e pianoforte), Rossini (Sonata a quattro n. 3 in do maggiore per due violini, violoncello e contrabbasso / Duetto per violoncello e contrabbasso) e Schumann (Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44 per archi e pianoforte).
Si parte dunque da uno sguardo alla produzione tarda di Mozart, quando il grande compositore scoprì le nuove potenzialità del clarinetto fissandole in pagine immortali. Si prosegue con un’indagine nel ricco repertorio strumentale di Rossini, uscito dalla sua penna in due periodi distinti, ciascuno con proprie caratteristiche: lo studio dei classici negli anni di formazione e la tenera, ironica bonomia della maturità. E si termina con quel Quintetto di Schumann che fa da spartiacque nella storia della musica da camera romantica.
I biglietti per il concerto della 79ª Estate Musicale Chigiana (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, martedì 10 agosto, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89) e da due ore prima l’inizio del concerto direttamente presso il Teatro dei Rinnovati.
Il calendario completo della 79ª Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet www.chigiana.it. Per informazioni tel. 0577/22091.
Si parte dunque da uno sguardo alla produzione tarda di Mozart, quando il grande compositore scoprì le nuove potenzialità del clarinetto fissandole in pagine immortali. Si prosegue con un’indagine nel ricco repertorio strumentale di Rossini, uscito dalla sua penna in due periodi distinti, ciascuno con proprie caratteristiche: lo studio dei classici negli anni di formazione e la tenera, ironica bonomia della maturità. E si termina con quel Quintetto di Schumann che fa da spartiacque nella storia della musica da camera romantica.
I biglietti per il concerto della 79ª Estate Musicale Chigiana (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, martedì 10 agosto, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89) e da due ore prima l’inizio del concerto direttamente presso il Teatro dei Rinnovati.
Il calendario completo della 79ª Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet www.chigiana.it. Per informazioni tel. 0577/22091.