Sabato 22 giugno alle 19.30 a Piazze d’Armi e di Città
POGGIBONSI. La produzione originale di Arca Azzurra e Fondazione Elsa è un appassionato omaggio alla principessa longobarda moglie ripudiata di Carlo Magno
E’ dedicata a Ermengarda, la principessa longobarda moglie ripudiata di Carlo Magno, archetipo della donna d’oggi che si ribella per non morire nella santità della sopportazione delle ingiustizie, la produzione inedita e originale di Arca Azzurra e Fondazione Elsa che andrà in scena in anteprima assoluta sabato 22 giugno alle 19.30 all’Archeodromo di Poggibonsi nell’ambito della rassegna estiva Piazze d’Armi e di Città.
“Ermengarda, l’ultima recita” è uno spettacolo che nasce da un testo inedito di Lucia Socci che sarà interpretato da Nunzia Baldascino, Riccardo Cucini, Stefania Granai, Massimo Marchetti, Sandra Spinelli, Letizia Borghini e Bianca Moisei e rappresentato per la prima volta in un contesto storicamente coerente come il villaggio altomedievale dell’Archeodromo. Prima dello spettacolo, è previsto u8n altro appuntamento da non perdere: “La nuova casa di Garipaldo il fornaio” a cura degli archeologi del Parco di Poggio Imperiale (ore 17.00 per “Aspettando le Notti dell’Archeologia”), durante il quale i partecipanti saranno coinvolti nelle attività del villaggio, dove si lavora alla costruzione della nuova capanna di Garipaldo mentre nei campi è tempo di raccolta del grano. “E’ stato Manzoni dopo più di un millennio dalla sua morte, a recuperare questa figura fino ad allora perfino senza un nome definito – spiega Lucia Socci – nel suo possente “Adelchi” con le sue commosse, vibranti, poetiche parole rende giustizia ad un personaggio completamente dimenticato dalla storia, ricordato solo come principessa longobarda moglie ripudiata di Carlo Magno, casus belli tra i suoi e la potenza emergente del condottiero franco, futuro imperatore, che ne approfitterà per cancellare il regno longobardo in Italia. Ma Manzoni pur con i suoi versi altissimi, ci consegna una donna sconfitta, rassegnata che arriva alla morte certa di accedere a un’altra vita. La mia Ermengarda invece rappresenta con la sua vita, le sue sofferenze, il suo comportamento, l’archetipo della donna moderna che indossa altre vesti, rammenta i tempi passati senza lo strazio della felicità perduta. I suoi ricordi sono legati ai momenti di ribellione, il suo fine non è quello di consegnarsi alla morte… no! Creatura di pace in un mondo di guerra, Ermengarda chiede di essere lasciata in pace, niente pietismi, niente legami familiari, niente di niente. Donna senza più un destino, un futuro, si allontana da tutto ciò che la trattiene, la lega, costruendosi una realtà tutta sua. Alla donna-oggetto si contrappone la donna-soggetto, una vivida e potente creatura, creatrice del suo destino.”
Ingresso: Intero € 7- ridotto € 5
Info: info@fondazioneelsa.it Teatro Politeama 0577/983067
Prevendite: Teatro Politeama in orario cinema – on-line: www.politeama.info
Una produzione di Fondazione E.l.s.a. /Arca Azzurra formazione in collaborazione con Archeotipo e Associazione culturale Started
“Piazze d’Armi e di Città” è organizzato dal Comune di Poggibonsi con la Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Il cartellone è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Arci Blue Train Club, Music Pool Associazione culturale Timbre, AdArte, Associazione Culturale Started, ViaMaestra, Fondazione Rocca di Staggia e PAN URANIA SPA come main sponsor. TVedo sponsor tecnico.