Il concerto del cantante e trombettista napoletano è in programma domenica 13 aprile alle 19 per Discipline(s) Music Club. Opening, Moods of love di Luca Latini e Samuele Petrocchi

POGGIBONSI. Il Discipline(s) Music Club rende omaggio a Pino Daniele con il concerto del musicista e cantante napoletano Emanuele Marsico, in programma domenica 13 aprile alle ore 19 in Sala Set al Teatro Politeama di Poggibonsi.
Un omaggio artistico a un artista intramontabile e unico, nel decennale della sua scomparsa, che ripercorre alcuni dei suoi più grandi successi in una chiave più vicina al jazz ma senza mai tradirne la poetica.
L’ensemble guidato dal cantante e trombettista napoletano Emanuele Marsico (tromba e voce), con Guglielmo Santimone al piano, Sergio Aloisio Rizzo alla chitarra, Francesco Tino al basso e Alessandro Marzano alla batteria, è completato da Matteo Diego Scarcella ai sax e al flauto, tutti musicisti giovani e molto bravi.
L’arte espressa da Marsico e la sua intensa partecipazione, insieme alla grande abilità dei musicisti che lo accompagnano, offrono una reinterpretazione fresca e originale delle canzoni di Pino Daniele, mantenendo intatti l’essenza e lo stile. La straordinaria combinazione di strumenti, unita a una grande intesa musicale, crea un’esperienza musicale emozionante.
“Emanuele Marsico canta Pino Daniele” oltre che il titolo del concerto è anche quello di un album che trasporta il pubblico in un viaggio nel tempo e rappresenta una testimonianza appassionata dell’impatto che Pino Daniele ha avuto sulla cultura musicale italiana, portando al pubblico un’esperienza musicale potente e coinvolgente che ha immerso la musica black nella tradizione partenopea.
Il concerto di Marsico sarà aperto da Moods of Love, Amore e sue varianti, un progetto musicale di Luca Latini e Samuele Petrocchi.
“Moods of Love” nasce da un’idea musicale che si svolge tutto attorno all’atmosfera dell’amore, seguendo le orme di una classica storia d’amore dove all’inizio ci si conosce, si vive la relazione in ogni sua sfaccettatura ed in seguito ci si lascia o si ha un “happy ending”.
La forza stessa del progetto si basa sulla varietà, non solo degli argomenti relativi all’atmosfera amorosa, ma anche delle diverse atmosfere vocali con cui però si arriva a descrivere le differenti emozioni in maniera esaustiva. Collante a tutto questo è la costante dell’esecuzione in versione acustica eseguita con voce e chitarra.
Discipline(s) è un progetto multidisciplinare promosso da Fondazione Elsa/Teatro Politeama e finanziato con il contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
Info e biglietti su www.politeama.eu