A trent’anni dalla consegna a Siena della Targa Cateriniana a Chiara Lubich un convegno che parla di un nuovo progetto economico
SIENA. “Economia come profezia. Le sfide di Caterina da Siena e Chiara Lubich” è l’originale titolo del convegno che il 6 novembre all’Accademia dei Fisiocritici dalle ore 16 alle 19 darà spazio a economisti, imprenditori, artisti e cittadini. Lo organizzano la Comunità dei Padri Domenicani e il Movimento dei Focolari di Siena in collaborazione con l’Associazione dei Caterinati di Siena, l’Accademia Senese degli Intronati, la Biblioteca Comunale di Siena e il contributo dell’Associazione di volontariato “il dono” onlus. L’occasione è il trentesimo anniversario della consegna della Targa Cateriniana alla fondatrice del Movimento dei Focolari per la grande affinità di spiritualità, pensiero e azione con Santa Caterina.
Il convegno, che ha il patrocinio dell’Accademia dei Fisiocritici e dell’Assessorato a Sanità e Politiche sociali del Comune di Siena, sarà aperto dai rispettivi saluti del Presidente Mauro Cresti e dell’Assessora Anna Ferretti ai quali seguiranno quelli degli organizzatori: Paolo Nardi, P. Alfredo Scarciglia, Sandra Pacciotti Ciccarelli, Roberto Barzanti.
Caterina da Siena e Chiara Lubich, ciascuna nel proprio tempo, hanno interpretato il loro carisma come impegno civile. La provocazione che ci arriva da queste due grandi donne è la seguente: può la spiritualità essere un fattore di sviluppo civile, morale e persino economico? Se sì, a quali condizioni? Spiegarlo sarà compito dei relatori Giuseppe Catturi, già ordinario di economia aziendale all’Università di Siena, e Luigino Bruni, ordinario di economia politica all’Università Lumsa di Roma e Palermo. Il primo parlerà di “Misticismo e gestione aziendale. Caterina da Siena e i moderni profeti” rintracciando nella santa senese suggerimenti per una responsabile gestione aziendale. Il secondo illustrerà “Il ruolo della profezia nell’economia e nella società di oggi” includendo anche l’economia di comunione (www.edc-online.org/it/), un coraggioso progetto economico – ormai divenuto anche teoria economica – in certo modo tratteggiato già da Caterina sette secoli fa e concretizzato poi dalla Lubich nel quadro della sua specifica vocazione a realizzare nel mondo l’unità in ogni campo della vita umana. Beatrice Baldaccini, direttore risorse umane della UmbraGroup S.p.A., porterà la testimonianza di un’azienda leader mondiale nel mercato aeronautico che aderisce a tale progetto. Previsti anche un momento artistico con l’attrice Paola Lambardi, la cantante lirica Francesca Lazzeroni, la musicista Marta Marini e uno spazio per interventi del pubblico. Il programma, coordinato dal giornalista Paolo Loriga, è scaricabile all’indirizzo:www.associazioneildono.org.