Nata all
SIENA. Sarà presentato domani, 11 novembre, presso la Libreria Einaudi a Siena, il numero 9 della rivista geaArt, periodico di cultura, arti visive, spettacolo e nuove tecnologie creative nato all’Università di Siena .
geaArt, rivista formato tabloid distribuita gratuitamente in tutto il territorio italiano, è un progetto editoriale promosso e diretto da Massimo Bignardi e ideato nelle aule dell’Ateneo senese per creare uno spazio di condivisione e di produzione di cultura, che ha riscosso interesse fra i docenti universitari, ma anche tra gli insegnanti della scuola secondaria, gli operatori culturali e soprattutto gli studenti, chiamati a offrire il proprio contributo critico su temi trasversali che riguardano sia il mondo dell’arte sia la società contemporanea.
Dal 1 novembre 2014 geaArt è presente su www.becrowdy.com, una piattaforma italiana di crowdfunding per attività culturali e artistiche, grazie alla quale è possibile promuovere i propri progetti e finanziarli tramite l’aiuto della community.
“Un coinvolgimento dal basso anche economico– spiega il professor Bignardi, direttore della rivista – è strutturale sia alla conoscenza e ad una maggiore diffusione dei contenuti e dei temi svolti sulle pagine del periodico, sia alla crescita di una coscienza concreta da parte del pubblico sull’importanza di trattare argomenti di carattere culturale. La partecipazione economica condivisa al progetto responsabilizza in tal senso la comunità tutta, chiamata a farsi sostenitrice e portavoce al contempo dell’esigenza di un dibattito serio e approfondito intorno ai temi della contemporaneità, molto spesso sfuggenti o percepiti come distanti dalla società”.
La presentazione si terrà alle ore 18.30, in via Pantaneto 66, con gli interventi di Roberto Greco, responsabile Punto Einaudi provincie di Siena e di Grosseto, Gabriella Piccinni,
direttore del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo senese, Valentina Lusini, docente di Antropologia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena, Massimo Bignardi, direttore di “geaArt”, Luca Mansueto, redattore di “geaArt”e Massimo Squillacciotti, docente di Antropologia cognitiva dell’Ateneo senese.
Fino al 10 gennaio 2015 sarà possibile sostenere geaArt attraverso donazioni e ricevere come ricompensa oltre alla citazione sul prossimo numero, stampe litografiche con i disegni degli artisti Mary Cinque, Paolo Bini e Francesco Cecchetto.
Info: www.becrowdy.com
www.facebook.com/pages/Geaart-periodico-di-cultura-e-arti-visive/1412477572339122?fref=ts
geaArt, rivista formato tabloid distribuita gratuitamente in tutto il territorio italiano, è un progetto editoriale promosso e diretto da Massimo Bignardi e ideato nelle aule dell’Ateneo senese per creare uno spazio di condivisione e di produzione di cultura, che ha riscosso interesse fra i docenti universitari, ma anche tra gli insegnanti della scuola secondaria, gli operatori culturali e soprattutto gli studenti, chiamati a offrire il proprio contributo critico su temi trasversali che riguardano sia il mondo dell’arte sia la società contemporanea.
Dal 1 novembre 2014 geaArt è presente su www.becrowdy.com, una piattaforma italiana di crowdfunding per attività culturali e artistiche, grazie alla quale è possibile promuovere i propri progetti e finanziarli tramite l’aiuto della community.
“Un coinvolgimento dal basso anche economico– spiega il professor Bignardi, direttore della rivista – è strutturale sia alla conoscenza e ad una maggiore diffusione dei contenuti e dei temi svolti sulle pagine del periodico, sia alla crescita di una coscienza concreta da parte del pubblico sull’importanza di trattare argomenti di carattere culturale. La partecipazione economica condivisa al progetto responsabilizza in tal senso la comunità tutta, chiamata a farsi sostenitrice e portavoce al contempo dell’esigenza di un dibattito serio e approfondito intorno ai temi della contemporaneità, molto spesso sfuggenti o percepiti come distanti dalla società”.
La presentazione si terrà alle ore 18.30, in via Pantaneto 66, con gli interventi di Roberto Greco, responsabile Punto Einaudi provincie di Siena e di Grosseto, Gabriella Piccinni,
direttore del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo senese, Valentina Lusini, docente di Antropologia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena, Massimo Bignardi, direttore di “geaArt”, Luca Mansueto, redattore di “geaArt”e Massimo Squillacciotti, docente di Antropologia cognitiva dell’Ateneo senese.
Fino al 10 gennaio 2015 sarà possibile sostenere geaArt attraverso donazioni e ricevere come ricompensa oltre alla citazione sul prossimo numero, stampe litografiche con i disegni degli artisti Mary Cinque, Paolo Bini e Francesco Cecchetto.
Info: www.becrowdy.com
www.facebook.com/pages/Geaart-periodico-di-cultura-e-arti-visive/1412477572339122?fref=ts