E' il secondo appuntamento con il Festival Barocco di San Gimignano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1378810015328.jpg)
SAN GIMIGNANO. Prosegue la quinta edizione del Festival Barocco di San Gimignano, rassegna concertistica organizzata dall’Accademia dei Leggieri di San Gimignano nell’omonimo Teatro di Piazza del Duomo.
Il secondo evento vede domenica (15 settembre), al Teatro dei Leggieri alle ore 18.30, il contralto Costanza Redini, Francesca Chiocci alla viola da gamba e Rossella Giannetti al clavicembalo, presentare un programma dal titolo “..e volete ch’io canti..” – Arie e cantate sui cantanti del Barocco italiano.
Questo programma dimostra, qualora ce ne fosse ancora bisogno, quante e quali possibilità offre il repertorio di musica italiana fra il tardo 600 e la prima metà del 700, avendo la pazienza e la voglia di mettersi a cercare nella sterminata produzione che quel periodo offre. “…e volete ch’io canti..” è una simpatica caricatura del cantante barocco, vera “primadonna” del mondo musicale, richiestissimo e pagato a peso d’oro al pari delle moderne rockstar e, proprio come quest’ultime, pieno di bizze, capricci, richieste particolari, chiari di luna. Come ci racconta Benedetto Marcello nel suo libello satirico “Il teatro alla moda”, preziosa testimonianza delle usanze teatrali del tempo, il cantante era la figura attorno alla quale ruotava un’intera produzione teatrale, protetto e raccomandato da impresari e spesso da genitori potenti. Ai suoi voleri dovevano piegarsi poeti, musici, comparse, costumisti, registi e scenografi, e non era inusuale che, nonostante avesse il primo ruolo in un’opera, egli non si presentasse che alla prova generale se non addirittura direttamente alla prima (“Mancherà [la cantante] a molte Prove, mandandovi in cambio la Signora Madre a far le sue scuse”..). E ogni scusante era buona per non cantare in voce, per risparmiarsi, per saltare una prova o semplificare una variazione “troppo difficile”: ho mal di gola, ho ricevuto brutte notizie e non sono in animo, non si addice alla mia voce, ho la luna di traverso. Il trio femminile ci presenta, insomma, uno spaccato di vita teatrale del tempo che, fatti gli opportuni paragoni, si può tranquillamente riscontrare anche ai giorni nostri.
Tutte le informazioni sul sito www.accademiadeileggieri.org, oppure presso l’ufficio Pro Loco di San Gimignano allo 0577940008 dove sarà anche possibile acquistare i biglietti in prevendita.
Domenica 15 settembre, Teatro dei Leggieri, ore 18,30
“E VOLETE CH’IO CANTI”
Arie e cantate sui cantanti del Barocco italiano
Costanza Redini, contralto – Francesca Chiocci, viola da gamba
Rossella Giannetti, clavicembalo
musiche di Stradella, Antinori, Tenaglia, Cesti, Barbara Strozzi