Esposizioni ai Magazzini del Sale e al SMS
SIENA. Quando l’arte incontra lo sport nasce “Move”: la mostra di Daniele Zacchini e Paolo Lazzeroni che sarà inaugurata sabato 1 marzo, alle ore 18, negli spazi dei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo a Siena. Lo speciale connubio tra i due artisti indaga il forte legame tra il gesto atletico e quello artistico. La mostra, aperta fino al 15 marzo ad ingresso libero, raffigura le emozioni di un canestro, la gioia sul viso di un campione, i gesti di esultanza, catturate dall’obiettivo del fotografo Paolo Lazzeroni che ‘prendono colore’ e forma grazie all’interpretazione che ne restituisce la pittura di Daniele Zacchini. Le opere d’arte nate dall’incontro dei due artisti senesi saranno al centro dell’asta benefica, in programma domenica 9 marzo, dalle ore 19, per raccogliere fondi da devolvere all’Associazione sportiva Le Bollicine di Siena. Sarà sempre all’insegna della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale la mostra, “Artisti e artigiani agli esordi delle società sportive di Siena”, allestita da sabato 1 marzo nel complesso del Santa Maria della Scala in Piazza Duomo. Saranno esposti libri incisi, riviste moderne, fotografie storiche, diplomi di onoreficenza, coppe e labari sociali: patrimonio artistico e culturale conservato negli archivi di alcune società sportive storiche cittadine, come la Mens Sana, il Costone e la Robur.
La rassegna, suddivisa in quattro sezioni rispecchia, valorizzandone il lato creativo, le principali attività svolte a Siena fino dagli esordi dell’associazionismo sportivo: dalla ginnastica al calcio, passando attraverso la scherma, il ciclismo, il pattinaggio e la “Palla col Bracciale”. Tra le opere di maggiore risalto, esposte tutte per la prima volta, alcuni diplomi degli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo, dove alla classicità tipica del periodo s’intrecciano i rimandi agli sport, grazie alla rappresentazione degli attrezzi utilizzati nella ginnastica metodica; il Labaro Sociale della Società Ginnastica Fides (Costone), presentato al pubblico il 18 luglio 1908, e ricamato a “punto Siena” dalle signore Mammoli su disegno di Federico Joni. Sempre dello stesso autore sarà possibile ammirare i disegni per i labari sociali del Club Sport Senese e della Società Robur. In mostra anche alcune corone in foglia di alloro e di quercia prodotte a Siena da Luciano Zalaffi, e delle coppe. Saranno inoltre presenti un Fioretto con impugnatura alla francese, del primo quarto del XX secolo, in rappresentanza della disciplina della scherma, praticata a Siena sin dal XV e affiancato da un raffinato prodotto editoriale francese del 1883 dedicato alla vita e all’opera di Benvenuto Cellini. All’interno del percorso espositivo anche alcune tavole non rilegate, tratte dall’Album fotografico con elementi di ornato e foto che ritraggono incisioni e disegni di epoca rinascimentale per oggetti di alto artigianato e di oreficeria, estrapolate dalla sezione Armature e trofei. Sarà inoltre esposto, nella sezione dedicata alla grafica pubblicitaria in stile Liberty e al ciclismo, un Velocipede originale del XIX secolo, uno di quei “marchingegni” amati e utilizzati dall’artista Federico Joni, eclettico personaggio senese e autentico fil rouge di tutta la rassegna.