In mostra “Toscana lockdown: le piazze delle città al tempo del covid”
di Letizia Pini
SIENA. In un pomeriggio torrido di fine luglio, affacciato sulla più bella piazza del mondo, si è tenuto l’anteprima della mostra fotografica itinerante ‘Toscana Lock Down’, progetto di Luca Betti in collaborazione con Luciana Petti, all’interno del cartellone di eventi ‘InSIENA, rete dell’arte e della cultura’
Presso la sede di Siena Experience Italian Hub si è tenuta la presentazione di un progetto unico nel suo genere, che ha immortalato alcuni dei luoghi toscani più suggestivi e conosciuti nel mondo per carpirne l’essenza architettonica, storica e etno-antropologica nel momento di blocco totale in seguito allo stato di emergenza sanitaria.
Rispolverando un progetto nel cassetto di riprendere luoghi toscani più o meno cari all’autore – Luca Betti, editore e fotografo professionista – come non approfittare, tra mille dubbi e perplessità – nonché un po’ di timore per sé e per quello che stava succedendo nel mondo – del periodo di ‘lock-down’ per testimoniare la bellezza architettonica e l’importanza della funzione spazio-temporale delle nostre piazze? Armato di macchina fotografica, tanta passione e coraggio, con tutti i permessi accordati dalle autorità sia a livello nazionale che regionale e via via dei vari territori, il nostro è partito ora con la moto, ora in macchina e ad un certo punto in compagnia di una collega – la grafica e fotografa Luciana Petti – per arricchire di contenuti e meglio centrare il risultato della loro documentazione fotografica.
Una testimonianza che rimarrà nella storia, unica nel suo genere, e che oltre alla bellezza artistica degli scatti, regala emozioni, riflessioni e quesiti sulla socialità e comunità risultate fragili come nessuno se lo sarebbe mai aspettato.
La serata ha visto i due artisti e autori impegnati in un racconto del progetto e nella proiezione di filmati realizzati sulle foto scattate e che andranno a far parte della mostra fotografica vera e proprio, che si inaugurerà a Palazzo Pegaso in Regione il prossimo settembre.
L’anticipazione ha riportate anche la lettura di alcuni brani che andranno a comporre il testo che accompagnerà la mostra, a cura di Paolo Ciampi, e che ha visto la collaborazione di vari autori a raccontare i territori immortalati dalle foto.
Luca Betti: “Era la voglia di raccontare le bellezze toscana viste da un toscano innamorato della sua terra e profondamente colpito come uomo da quanto il momento ci stava facendo vivere”.
Luciana Petti:”Un’ulteriore sfida che andava a ben integrarsi tra i miei lavori. Un viaggio fantastico e surreale che ci ha regalato emozioni controverse che vogliamo dedicare al pubblico di tutto il mondo, perché l’uomo rifletta e rispetti di più i suoi luoghi, perché non resti di nuovo intrappolato in un tempo senza tempo”.
Luca Betti – Senese, laureato in Scienze Umane con una tesi antropologica sul Carnevale di Venezia, si occupa esclusivamente di fotografia fino agli anni novanta, seguendo la tradizione di famiglia. Inseguendo una passione per la comunicazione nel 1991 ha dato vita alla Betti Editrice, che tutt’ora dirige pubblicando a oggi oltre 750 libri. La fotografia resta in sottofondo ed è svincolata da logiche commerciali, dedicandosi Betti al paesaggio, all’architettura e alla realizzazione di reportage etnoantropologici.
Luciana Petti – Senese, designer e fotografa. Vincitrice di premi come Letture Portfolio; a Rosignano nel 2013 con “Padiglione Conolly” e nel 2014 con “Crisalidi”, sempre nel 2013 a Sestri Levante è stata finalista a Portfolio Italia con il progetto “Graffi”, nel 2015 con “Petti’s Circus” a Sasso Ferrato e Trieste, nel 2016 il lavoro “Suor Ginetta & Friends” è stato selezionato per la mostra nazionale “Tanti per Tutti” sul Volontariato ed in seguito è stato pubblicato su CREDERE, la rivista ufficiale del Giubileo. Nel 2016 è stata eletta Fotografo dell’Anno 2016-Toscana con il progetto “Petti’s Circus”. Nel 2018 “Le parole non sono farfalle” contro la violenza sulle donne è stato in mostra al Teatro dei Rinnovati di Siena e “Sintassi Familiare” è stato selezionato come manifesto della mostra nazionale Fiaf “La famiglia in Italia”. Nel 2019 al Congresso Nazionale Fiaf di Napoli, ha ricevuto l’onorificenza AFI, Artista Fotografico Italiano ed ha ottenuto una Menzione d’onore con il suo progetto “Sfiorire”. Alcune sue foto sono state pubblicate su riviste e libri a tiratura nazionale.
Paolo Ciampi – Giornalista e scrittore fiorentino, si divide tra la passione per i viaggi e la scrittura. Direttore di Toscana Notizie, agenzia di informazione della Regione Toscana, ha collaborato come corrispondente di cronaca per numerosi quotidiani. Ha pubblicato più di trenta libri, con vari riconoscimenti nazionali, e ama intrecciare letture e cammini in città o in montagna. Attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura, partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Ha due blog: ilibrisonoviaggi.com e passieparole.blog.