Un film visivamente impressionante, dalla scenografia volutamente "falsa": la vita del pittore vi è infatti narrata attraverso una successione di quadri statici anacronistici. Concentrata sul triangolo amoroso tra Caravaggio (Nigel Terry), Lena (Tilda Swinton) e Ranuccio (Sean Bean), la trama si sofferma sull'impiego di gente di strada, ubriachi e prostitute come modelli per i quadri dell’artista. Il British Film Institute l’ha inserito (1999) tra i migliori cento film britannici del XX secolo.
Seguirà alle ore 21.00 la proiezione di “Tutte le mattine del mondo” regia di Alain Corneau, con Jean-Pierre Marielle, Gérard Depardieu, Anne Brochet, Guillame Depardieu, Caroline Shiol, Michel Bouquet. Tutte le mattine del mondo e’ la storia dei tormentati rapporti tra l'austero maestro Monsieur de Sainte-Colombe, compositore francese del Seicento, virtuoso della viola da gamba, e Marin Marais (1656-1728), allievo brillante e ambizioso, destinato al successo come musicista di corte. È raccontata in flash-back dallo stesso Marais, dinanzi a un piccolo gruppo di musicisti, suoi allievi, e ripercorre le tappe della sua formazione da musicista. Un film di incanto severo e raffinato, frutto della collaborazione tra il regista Alain Corneau, lo scrittore Pascal Quignard, che ha adattato un suo romanzo (1991), e il musicista Jordi Savall, che ha diretto e curato la splendida colonna sonora.
La proiezione dei film sarà in lingua italiana. Ingresso gratuito. Per informazioni contattare l’ Ufficio Cultura Comune di Siena – O577.292225 – cultura_teatri@comune.siena.it per le prenotazioni Segreteria FCB – 329 5659053. INFO – info@fcbs.it www.fcbs.it