Prevista anche l
SIENA. All’interno della manifestazione Leggere è Volare, l’Assessorato alle Pari opportunità della Provincia di Siena e l’Istituto storico della Resistenza Senese propongono una serie di iniziative sul tema “Donne e Resistenza Contemporanea”.
Il primo appuntamento è previsto nel pomeriggio di domani (6 novembre) alle ore 16 nella tendostruttura de La Lizza per presentare il progetto multimediale di Ippolita Franciosi e Laura Fantone intitolato Re/Sisters – Donne in Movimento. L’iniziativa, vedrà l’inaugurazione della omonima mostra fotografica comprendente una serie di ritratti di donne attive nei movimenti pacifisti e nelle varie forme di resistenza nel mondo contemporaneo, e quindi la presentazione del libro Re-Sisters, Donne e resistenza globale contemporanea, una raccolta di interviste a giornaliste, scienziate, scrittrici e attiviste politiche che operano in zone conflittuali e che attraverso la forza delle loro idee e il coraggio delle loro azioni affrontano soprusi, carcere, violenze e perdita dei figli.
Verrà inoltre proiettato un video con interviste a donne di fama internazionale quali Vandana Shiva, Malalai Joya, Aminata Traorè, le Madres de Plaza de Majo. Voci femminili che raccontano la loro indignazione di fronte ai diritti calpestati, alle battaglie per i valori di libertà dai colonialismi, contro i problemi ecologici e sociali. Queste donne, proprio come sorelle, hanno in comune molte caratteristiche, non fisiche ma morali: credono nel cambiamento, nella lotta alla violenza e contro le disuguaglianze, per affermare la giustizia, l’uguaglianza, la libertà sessuale e religiosa, il rispetto dell’ambiente e delle culture tradizionali.
Il progetto multimediale Re/Sisters prende avvio da una comparazione tra resistenza storica e nuove forme di resistenza. Il progetto traccia un legame ideale di sorellanza mettendo in dialogo le voci di donne che agiscono da diverse parti del mondo e, pur appartenendo a culture diverse, condividono lo stesso sguardo: quello di chi ha vinto la paura e si batte per i propri diritti.
Ad inaugurare la mostra sarà Isoke Aikpitanyi, rappresentante dell’associazione “Le ragazze di Benin City” che aiuta le ragazze vittime della tratta e autrice del libro “Le ragazze di Benin City”, scritto insieme alla giornalista Laura Maragnani, edito da “Melampo”.
La mostra resterà aperta dal 5 al 28 Novembre 2010, dalle ore 9,30 alle 19,30.