Lo spettacolo di danza sarà preceduto da una serie di iniziative per riflettere sul ruolo del cibo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1329813319798.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. “Dimmi cosa mangi” è lo spettacolo, in scena sabato (25 febbraio) alle ore 21,15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, con il quale la compagnia di danza MOTUS osserva, con ironia e lucidità, l’attuale momento storico dalla prospettiva particolarissima dell’alimentazione, vista come indice significativo dell’incalzare della condizione di provvisorietà nelle società contemporanee.
Infatti, un miliardo di persone nel mondo è denutrito. Un altro miliardo è obeso. In tutti i paesi, le realtà contraddittorie dell’obesità e della fame si stanno acutizzando e paradossalmente costituiscono le due facce di una stessa medaglia, grazie a un sistema economico-politico che consente ad un piccolo gruppo di multinazionali di trarre profitto dal controllo dell’intera catena alimentare mondiale.
Le coreografie di Simona Cieri e la sceneggiatura di Rosanna Cieri dipingono il ritratto impietoso di un mondo contraddittorio dedito allo spreco alimentare e ad abbuffate pantagrueliche, che suda in palestra e si sottopone a diete improbabili nel tentativo vano del riequilibrio, mentre i poveri sudano per produrre cibo da una terra sempre meno fertile.
Così i danzatori, Veronica Abate, Martina Agricoli, Andrè Alma, Maurizio Cannalire, Simona Gori, Federica Morettini, Riccardo Pardini, vestono ora gli abiti da sera di coloro che se la godono a pancia piena, ora quelli di chi lotta per una ciotola di riso o un pugno di farina.
Una vera e propria riflessione, attraverso l’arte coreutica, per stimolare il pubblico a una presa di coscienza su un tema di grande attualità come il cibo
“Dimmi cosa mangi” è prodotto con il sostegno di Regione Toscana e Comune di Siena, in collaborazione con Unicoop Firenze e Slow Food Siena.
Con il sostegno del Comune di Castelnuovo Berardenga, lo spettacolo, sarà preceduto, alle ore 19,30 da una serie di iniziative sull’alimentazione. In particolare:
1. mostra fotografica “Adotta la Terra Madre”, con foto di Riccardo Guardabasso, a cura di Slow Food Siena;
2. presentazione della Campagna sulla Sovranità Alimentare della ong Mani Tese, che sarà presente con materiali illustrativi;
3. illustrazione con materiale informativo del progetto PROMISE (Product Main Impacts Sustainability Through Eco- Communication) di cui è capofila la Regione Liguria e a cui partecipano COOP Italia, Regione Lazio, Confindustria Liguria, ERVET e a cui aderisce anche Coop Amiatina;
4. degustazione di vini della Azienda Agricola biologica di Pacina, e di vini e olio del Consorzio del Chianti classico
5. buffet a base di piatti tipici della tradizione chiantigiana, gentilmente cucinati dai ristoranti di Castelnuovo (La Taverna della Berardenga, Quei Due, il Pellegrino, Bengodi) e allestito grazie al contributo della Coop Amiatina di Castelnuovo.
Il costo del biglietto per lo spettacolo è di 10 euro. La partecipazione alla degustazione con buffet è ad offerta e il ricavato andrà ai progetti agricoli nel sud del mondo di Slow Food e della ong Mani Tese Mani Tese.
I biglietti possono essere prenotati contattando l’U.R.P. del Comune di Castelnuovo Berardenga al numero di telefono 0577-351303.
All’atto della prenotazione è necessario indicare la eventuale partecipazione al buffet che prevede un numero di circa cento partecipanti .