Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 torna il festival che celebra il disegno, l'illustrazione e l'arte grafica nella suggestiva cornice della Certosa

CASTELNUOVO BERARDENGA. Dopo il grande successo della prima edizione, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 torna il De Linea Art Festival, l’evento che celebra il disegno, l’illustrazione e l’arte grafica nella suggestiva cornice della Certosa di Pontignano. Ideato da Matteo Marsan e con la direzione artistica di Riccardo Guasco, il festival è promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga in collaborazione con La Certosa di Pontignano e l’associazione Lo Stanzone delle Apparizioni.
I protagonisti: 10 artisti in residenza
Dal 1° al 4 maggio, dieci tra i più importanti illustratori e autori visivi italiani lavoreranno fianco a fianco in una residenza artistica aperta al pubblico, condividendo il processo creativo con i visitatori:
Francesco Poroli
Giovanna Giuliano
Matteo Berton
Gianluca Folì
Ale Giorgini
Anna Resmini
Alberto Lot
Davide Bonazzi
Daniela Tieni
Jacopo Rosati
Ognuno di loro porta un linguaggio distintivo, tra grafica editoriale, pubblicitaria, arte narrativa e sperimentazione visiva.
Arte e scuola: il concorso De Linea 25
Il cuore del festival batte anche per i più giovani con il concorso De Linea 25, che coinvolge le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna di Siena e dell’Istituto Comprensivo Papini di Castelnuovo Berardenga. Le opere finaliste saranno in mostra per tutto il weekend, culminando nella premiazione domenica 4 maggio alle ore 17.30, condotta da Daniela Morozzi.
Spettacoli, incontri e performance
Il festival sarà animato da un ricco calendario di eventi:
Daniele Caluri, fumettista e docente, propone la conferenza-spettacolo Il perché di una linea (sabato ore 17.30).
Alvalenti incanta con due performance poetico-illustrate dal vivo (sabato ore 16.00 e domenica ore 15.00).
Rotte e traiettorie, sabato alle ore 19.30, è la performance centrale del festival: un’improvvisazione collettiva tra illustratori, musicisti e danzatrici, con Stefano Cocco Cantini, Ares Tavolazzi, Andrea Beninati alla musica, e con la partecipazione di danzatrici guidate da Irene Stracciati.
Laboratori per tutte le età
Numerose attività coinvolgeranno bambini, famiglie e appassionati di stampa e arti grafiche:
Laboratorio di stampa calcografica con torchio a cura della Fondazione Il Bisonte
Cartastoria, laboratorio sulla carta secondo la tradizione fabrianese
Alchimia di una storia, attività creativa per bambini
Scrivere il silenzio, ascoltare il segno, performance di calligrafia a cura di Caterina Scardillo
Visite guidate e scoperta della Certosa
Durante tutto il festival sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite alla Certosa di Pontignano, un luogo straordinario ricco di storia e spiritualità, tra chiostri, affreschi e spazi monastici.
Food & Drink: il gusto del festival
Attiva per tutto il weekend, l’area De Gusto offrirà un’esperienza gastronomica curata dal ristorante Il Chiostro di Pontignano, con piatti ispirati al tema del festival, senza necessità di prenotazione. Disponibili anche bistrot e caffetteria.
Info utili
Biglietti giornalieri: intero 10 € | ridotto under 24: 8 € | gratuito under 14
Orari: sabato 3 maggio dalle 15.00 alle 23.00 | domenica 4 maggio dalle 10.30 alle 19.00
Contatti: info@delineafestival.it | whatsapp 331 3964978
Social: @delineafestival su Instagram e Facebook
In allegato foto gallery della passata edizione.