Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Dall’11 aprile al 19 ottobre la mostra “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”

L'esposizione monografica per il centenario dalla nascita e a 30 anni dalla morte del papà di Corto Maltese

SIENA. Dal 1995 anno della morte di Hugo Pratt sono trascorsi trent’anni, un lasso di tempo che ha reso, se è possibile, ancora più celebre il fumettista italiano, uno dei pochi che ha raggiunto una autentica fama internazionale. I suoi disegni e le sue storie, vere e proprie opere d’arte realizzate con il felice connubio tra una splendida iconografia e intensi racconti, hanno fatto il giro del mondo. 

Opera Laboratori a Siena, a Palazzo delle Papesse rende omaggio ad Hugo Pratt con la più grande mostra monografica a lui dedicata. Dall’11 aprile al 19 ottobre a Siena la mostra “Hugo Pratt. Geografie immaginarie” racconta questo grande artista attraverso 300 opere originali tra tavole, disegni a china e acquerelli. Sono esposti anche materiali inediti, come schizzi, bozzetti e documenti personali, sculture di legno. Grandi riproduzioni, un allestimento coinvolgente con installazioni e scenografie digitali consentono di entrare nell’universo di uno dei più grandi disegnatori, tra i primi a trasformare il fumetto in un mezzo espressivo con un valore artistico e letterario, attraverso supporti multimediali che facilitano l’approccio all’autore con proiezioni alle pareti, filmati e anche due sale immersive.

All’ingresso di Palazzo delle Papesse l’imponente statua che raffigura Corto Maltese realizzata dalle grandi officine di Opera Laboratori, replica fedele di quella in bronzo – di due metri e mezzo e oltre 250 chili – realizzata da Livio Benedetti, scultore franco-italiano amico di Pratt, e attualmente ospitata nella piazza Hugo Pratt di Grandvaux.
Nelle sale rinascimentali di Palazzo delle Papesse viene raccontata la vita e l’arte del papà di Corto Maltese nella mostra prodotta da Opera Laboratori e curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem della società Cong che gestisce e promuove tutto il patrimonio artistico di Pratt, con l’allestimento dell’architetto Giovanni Mezzedimi.

In questa mostra – spiegano i curatori – abbiamo cercato di illustrare il genio di Pratt esponendo non solo le sue celebri strisce a fumetti e i suoi straordinari acquarelli, ma abbiamo provato a raccontare le origini e il continuo percorso evolutivo di questo grande disegnatore e narratore”.

È la prima – spiega Giuseppe Costa, Ceo di Opera Laboratori – di un percorso quadriennale frutto dell’accordo di valorizzazione siglato con Cong. La nostra società, specializzata in progettazione e produzione di mostre, ha messo in campo la professionalità e le competenze di tutti i suoi laboratori. Uno sforzo congiunto che conferma le capacità di Opera Laboratori, da anni impegnata nella valorizzazione dei beni culturali e nella realizzazione di mostre ed eventi. Il sottotitolo della mostra Geografie immaginarie, oltre a rappresentare al meglio il vasto universo reale e onirico raccontato da Hugo Pratt attraverso le sue opere, è anche una parafrasi del nostro lavoro. Se Corto Maltese, il personaggio decisamente più iconico tra quelli scaturiti dalla creatività del maestro, è un apritore di porte che stimola la curiosità e il desiderio di partire alla ricerca di nuove avventure, noi – che ci occupiamo di arte e bellezza in ogni loro aspetto – siamo pronti a seguirne le orme e a intraprendere viaggi verso rotte lontane, autentiche isole del tesoro di un mare, quello dei beni culturali, che vale ancora la pena solcare. Auguriamo a tutti i visitatori che esploreranno nei prossimi mesi le sale del nostro palazzo di compiere un viaggio trasformativo”.

La mostra si muove su più filoni espositivi partendo dall’infanzia e dalla formazione di Pratt. La sua sete di conoscenza lo ha portato a raccogliere ben 17.000 libri di ogni formato ed epoca nella sua biblioteca contribuendo al suo stile in continua evoluzione nel corso di cinquant’anni di prolifica attività. 

Per questo motivo – precisano Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem – le creazioni del Maestro veneziano rimangono fervidamente vive e vengono costantemente riscoperte e interpretate”.

Poi c’è la passione per il mondo del cinema che nasce in lui fin da giovanissimo, quando la nonna lo portava a vedere pellicole western o film come Gli ammutinati del Bounty o Il risveglio delle Strega rossa dai quali indubbiamente nasce in lui il fascino per il mondo marinaro che farà da sfondo al suo più iconico personaggio: Corto Maltese. 

L’ispirazione letteraria presa da libri come l’Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, una delle sue avventure preferite, adattata in un memorabile racconto a fumetti, senza dimenticare l’universo poetico di Rimbaud e Kipling, i cui versi Pratt inserisce fra i dialoghi dei suoi fumetti, ma anche Rilke, Shelley, Coleridge, London presenti in tante sue storie

Fino ad arrivare a L’Odissea che per Pratt è il romanzo d’avventura per eccellenza: “Tutti gli avventurieri sono in qualche modo figli di Omero”.

Ulisse, come sottolineano anche gli autori, “Condivide con Corto Maltese la curiosità e l’incessante inquietudine e propensione al viaggio”. 

Il marinaio, l’icona che ha reso Pratt famoso in tutto il mondo, nasce, dunque da tante immagini cinematografiche, dai libri letti e dal desiderio di libertà innato del grande artista veneziano. 

Impossibile non ricordare le donne che hanno ispirato Pratt lungo tutto il suo percorso artistico. Avventuriere, rivoluzionarie, romantiche ma sempre dal carattere forte. Le figure femminili raccontate da Pratt sono spesso coinvolte in ruoli straordinari e hanno in comune con Corto Maltese l’amore per la libertà e il rispetto. Fra i molteplici interessi artistici, Pratt ha manifestato una notevole attrazione nei confronti del movimento della Pop Art, fra le due figure chiave di questa corrente artistica, Andy Warhol e Roy Lichtenstein, avevano creato un particolare linguaggio visivo ispirandosi al mondo dei fumetti ingrandendo immagini partendo da una vignetta.

La risposta di Pratt, attraverso copertine e opere serigrafiche di grande formato, iniziò negli anni ‘60 e proseguì per tutta la vita portandolo ad ingrandire a dismisura determinati dettagli presenti nei suoi disegni, tanto da renderli astratti. 

L’arte del disegno di Pratt – aggiungono Zanotti e Amsellem – è al servizio di questa libertà di espressione. Le sue linee semplici e chiare sono ridotte all’essenziale per raggiungere direttamente il lettore, il suo bianco e nero è radicale. L’uso dell’acquerello amplia l’immaginazione, rendendola poetica e tendente al sogno”. 

Il grande lavoro di Pratt non si limita, dunque, alle avventure di Corto Maltese. Nel corso della sua vita di viaggi e incontri, il maestro veneziano tradusse nelle sue storie le atmosfere assimilate nelle geografie del mondo.

Questa mostra – concludono gli autori – vuole idealmente condurre i visitatori attraverso sette porte che possono essere considerati ingressi e percorsi dentro altrettanti mondi dello splendido immaginario di Hugo Pratt che nasce sicuramente dalla visione di numerosi film e dalla lettura di tanti libri. Vuole anche rendere omaggio a un grande artista del Novecento, un vero apritore di porte che ci ha condotto con le sue storie a compiere un viaggio che è quasi un sogno nei diversi mondi dei suoi molteplici interessi risvegliando in noi il vero senso dell’avventura: la ricerca di ciò che deve ancora avvenire. Ci voleva un altro grande intellettuale del Novecento, Umberto Eco, per definire al meglio l’essenza del grande Maestro veneziano: «Pratt rende materia di narrazione avventurosa la propria nostalgia della letteratura, e la nostra»”. 

L’esposizione è arricchita da “Bottega Corto Maltese”, ovvero una linea di merchandising dedicata capace di esprimere tutta l’immaginaria creatività di Corto Maltese oltre al catalogo prodotto in coedizione delle case editrici Sillabe e Cong Edizioni. Il gusto di Corto Maltese potrà essere sperimentato nella caffetteria bistrot e nella Corte di Palazzo delle Papesse con un menù dedicato ai luoghi e ai sapori delle geografie immaginarie.

Non mancheranno i laboratori con focus dedicati al disegno, alla poetica di Hugo Pratt e al mondo del fumetto, visite guidate al percorso espositivo e al Palazzo con la corte, le sue sale e l’altana luogo privilegiato di osservazione sulla città di Siena e i territori che la circondano.

Biografia

Hugo Pratt è nato a Rimini nel 1927 ed è considerato uno dei più grandi disegnatori del mondo. Le sue strisce, le opere grafiche e i suoi acquarelli sono stati esposti nei più importanti musei: dal Grand Palais al Beaubourg di Parigi, il Vittoriano di Roma, Ca’ Pesaro a Venezia, Santa Maria della Scala a Siena. Dopo aver lavorato come illustratore e fumettista in Italia e in Argentina, Pratt ha creato il personaggio di Corto Maltese nel 1967. Le storie di Corto Maltese sono state tradotte in tutto il mondo e hanno ispirato numerosi altri autori. 

Per definire le sue storie è stato appositamente coniato il termine di “letteratura disegnata”. Viene citato da autori e artisti come Tim Burton, Frank Miller, Woody Allen, Umberto Eco, Paolo Conte. Ha vissuto in Italia, Etiopia, Argentina, Inghilterra, Francia e Svizzera, viaggiando praticamente in tutto il resto del mondo. Pratt è morto a Losanna nel 1995.

Info utili per la visita al Palazzo delle Papesse

Titolo: “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”
Periodo: dall’11 aprile 2025 al 19 settembre 2025
Luogo: Palazzo delle Papesse Via di Città 126, Siena
https://palazzodellepapesse.it/booking@operalaboratori.com – +39 0577 1795100

Tariffe: Intero € 14;  Ridotto € 10 (nati e residenti a Siena, studenti di ogni ordine e grado muniti di tesserino,  ultrasessantacinquenni, gruppi da 15 persone in su, convenzioni); Ridotto bambini 7-14 anni € 5; Gratuito (bambini fino a 6 anni, persone diversamente abili più accompagnatore, guide turistiche munite di tesserino, giornalisti previo accredito a ufficiostampa@operalaboratori.com)
Prenotazioni e prevendita € 2
Il biglietto dà diritto all’accesso al Palazzo, al Caveau, al Panorama e all’esposizione in corso

Orari: Tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura).

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula