![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288107723171.jpg)
MONTEPULCIANO. E' dedicato a alla cittadina poliziana e al Cinema, il volume “strenna” della Società Storica Poliziana per l’anno 2009. Quella dei volumi natalizi dell’Associazione, giunti quest’anno all’ottava pubblicazione, può essere ritenuta ormai tradizionale. Il successo è testimoniato certamente dall’interesse che Enti, istituti di credito e sponsor, dimostrano concretamente con l’acquisto delle copie che consentono alla Società Storica di proporre annualmente nuovi lavori dei propri associati.
“Montepulciano Film Commission”, creato in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, nasce quindi con questi auspici e si occupa di un aspetto un po’ particolare della vita e dell’economia: quello riferito ai Film che negli ultimi sessant’anni sono stati girati in città
L’attenzione del volume è stata posta su 12 pellicole che, a partire dal “Cristo Proibito” di Curzio Malaparte del 1950, fino a giungere al recentissimo e “New moon”, narrano la storia contemporanea della città attraverso l’obiettivo della macchina da presa.
Nel volume, oltre agli aspetti tecnici ed alle tante immagini, si sono volute evidenziare anche le testimonianze dirette di alcune comparse poliziane che narrano aneddoti e ricordi legati alla loro partecipazione ai film. Il volume è poi corredato di alcuni saggi e della presentazione del noto critico cinematografico Edoardo Bruno che completa l’opera dando anche un taglio non meramente locale.
“Montepulciano Film Commission” è comunque solo il risultato finale di un interesse partito ormai da alcuni anni non solo a livello locale, attraverso iniziative quali trasmissioni televisive ed eventi di teatralizzazione quali quello realizzato nella scorsa primavera nell’ambito degli “Incontri tra Arte e Storia”, iniziativa realizzata proprio dalla Società Storica.
Sapere e rivivere i luoghi dove Raf Vallone, Gino Cervi, Vittorio Gassman, Salvo Randone, Nino Manfredi, Kevin Kline, Michelle Pfeiffer, Rupert Everett o Robert Pattinson, solo per citare gli attori più famosi, hanno recitato e saper riconoscere quei luoghi fisicamente e, non c’è più da scandalizzarsi, anche turisticamente, è un’operazione culturale magari poco convenzionale, ma pur sempre di grande interesse per la cittadina.
Oltre ai titoli di cui sopra, vanno ricordati “L’Arcidiavolo” e “Le Piacevoli notti” (entrambi del 1966), “Galileo” (1968), “In nome del Papa Re” (1977), “Monteriano” (1991), “A spasso nel tempo” e “Il Paziente Inglese” (1996), “Sogno di una notte di mezza estate” (1999), “Heaven” (2002) e “Sotto il sole della Toscana (2004), che hanno contribuito, a vario titolo, alla conoscenza di Montepulciano prima in Italia e poi nel mondo.
Il volume è realizzato, come già quelli degli ultimi anni dalla casa editrice di Montepulciano, Thesan & Turan, che è impegnata nella conoscenza della cultura e della storia locale.
Il libro, in pregiata edizione con carta patinata e copertina cartonata rigida contiene circa centoventi immagini dei film, delle locandine e dei back-stage, e verrà presentato venerdì 18 dicembre, presso una sala degli ex Macelli a Montepulciano, alla presenza degli autori e degli Enti che ne hanno resa possibile la realizzazione, e sarà in vendita già dalla metà del mese di dicembre nelle librerie ed edicole della città, al prezzo di 30 euro.
“Montepulciano Film Commission”, creato in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, nasce quindi con questi auspici e si occupa di un aspetto un po’ particolare della vita e dell’economia: quello riferito ai Film che negli ultimi sessant’anni sono stati girati in città
L’attenzione del volume è stata posta su 12 pellicole che, a partire dal “Cristo Proibito” di Curzio Malaparte del 1950, fino a giungere al recentissimo e “New moon”, narrano la storia contemporanea della città attraverso l’obiettivo della macchina da presa.
Nel volume, oltre agli aspetti tecnici ed alle tante immagini, si sono volute evidenziare anche le testimonianze dirette di alcune comparse poliziane che narrano aneddoti e ricordi legati alla loro partecipazione ai film. Il volume è poi corredato di alcuni saggi e della presentazione del noto critico cinematografico Edoardo Bruno che completa l’opera dando anche un taglio non meramente locale.
“Montepulciano Film Commission” è comunque solo il risultato finale di un interesse partito ormai da alcuni anni non solo a livello locale, attraverso iniziative quali trasmissioni televisive ed eventi di teatralizzazione quali quello realizzato nella scorsa primavera nell’ambito degli “Incontri tra Arte e Storia”, iniziativa realizzata proprio dalla Società Storica.
Sapere e rivivere i luoghi dove Raf Vallone, Gino Cervi, Vittorio Gassman, Salvo Randone, Nino Manfredi, Kevin Kline, Michelle Pfeiffer, Rupert Everett o Robert Pattinson, solo per citare gli attori più famosi, hanno recitato e saper riconoscere quei luoghi fisicamente e, non c’è più da scandalizzarsi, anche turisticamente, è un’operazione culturale magari poco convenzionale, ma pur sempre di grande interesse per la cittadina.
Oltre ai titoli di cui sopra, vanno ricordati “L’Arcidiavolo” e “Le Piacevoli notti” (entrambi del 1966), “Galileo” (1968), “In nome del Papa Re” (1977), “Monteriano” (1991), “A spasso nel tempo” e “Il Paziente Inglese” (1996), “Sogno di una notte di mezza estate” (1999), “Heaven” (2002) e “Sotto il sole della Toscana (2004), che hanno contribuito, a vario titolo, alla conoscenza di Montepulciano prima in Italia e poi nel mondo.
Il volume è realizzato, come già quelli degli ultimi anni dalla casa editrice di Montepulciano, Thesan & Turan, che è impegnata nella conoscenza della cultura e della storia locale.
Il libro, in pregiata edizione con carta patinata e copertina cartonata rigida contiene circa centoventi immagini dei film, delle locandine e dei back-stage, e verrà presentato venerdì 18 dicembre, presso una sala degli ex Macelli a Montepulciano, alla presenza degli autori e degli Enti che ne hanno resa possibile la realizzazione, e sarà in vendita già dalla metà del mese di dicembre nelle librerie ed edicole della città, al prezzo di 30 euro.