
"E’ sempre un piacere venire in una città meravigliosa come Siena – ha detto Sophie Guillot de Suduiraut conservatrice del Dipartimento Sculture del Museo del Louvre – l’occasione ci è stata offerta dalla curiosità per una mostra di grande respiro e valore che mi permetterà di approfondire la conoscenza della scultura italiana".
Della delegazione faceva parte anche Pantixka De Paepe, conservatrice del Museo d’Unterlinden di Colmar "Le mostre di scultura sono sempre più rare, ed è la prima volta che mi capita di ammirare una così vasta selezione di opere di Jacopo della Quercia" ha detto, commentando la visita in mostra.
Da Londra nei giorni scorsi sono arrivati inoltre i docenti del Courtauld Institute of Art che hanno ammirato della mostra senese non solo i contenuti, ma anche le scelte di allestimento, e soprattutto il fatto che le sculture si possano vedere anche dietro. Il percorso, secondo gli addetti ai lavori, offre la possibilità di farsi un’idea su tanti problemi critici aperti, ed è affascinate l'alternarsi di questioni stilistiche, filologiche, iconografiche, tipologiche alla varietà di generi e materiali esposti. Grande soddisfazione è stata espressa, infine, per la sezione dedicata alla scultura e a Jacopo della Quercia e per le opere ospitate dal Museo dell’Opera Metropolitana del Duomo.
La mostra “Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento” a cura di Max Seidel è aperta tutti i giorni secondo le seguenti modalità: Complesso museale Santa Maria della Scala: tutti i giorni compresi i festivi: 10.30-19.30, Duomo: dal lunedì al sabato: 10.30-20.00 Domenica e festivi: 13.30-18.00 (le visite sono sospese durante lo svolgimento delle cerimonie religiose), Cripta e Battistero: 9.30-20, Oratorio di San Bernardino: 13.30-19, Pinacoteca Nazionale di Siena: Lunedì 8.30-13.30. Da martedì a sabato 8.15-19.15. Domenica e festivi 8.30-13.15. L’ingresso alle diverse sedi espositive sarà consentito entro e non oltre un’ora antecedente gli orari di chiusura per ciascuna sede. Biglietteria unica: Piazza Duomo – Orario: 9,00-18,30. Informazioni e prenotazioni obbligatorie per i gruppi allo 0577 286300 (lunedì – venerdì: 9-17). Info: <rinascimentosiena@operalaboratori.com Le prenotazioni per i singoli visitatori sono possibili anche attraverso il sito: www.rinascimentosiena.it