Una visione sulla cultura della legalità

Ci guida la consapevolezza che il rispetto delle regole, per un adolescente, non debba rappresentare un obbligo a cui semplicemente sottostare per paura delle sanzioni ma una scelta cosciente, responsabile, coerente e personale che risponda ogni volta ad un reale bisogno di affermazione di un valore più grande: quello del bene. Ci piace spesso ricordare come le generazioni che abbiamo di fronte siano “le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità” … e “che per sconfiggere le Mafie c’è bisogno di un esercito di maestri” (Paolo Borsellino). La mostra-evento si articola in tre parti, la prima all’interno dell’Istituto dove due classi (IB e IC) presentano un loro lavoro sulla legalità. La seconda una mostra fotografica realizzata da studenti delle scuole di Corleone “un viaggio nella Corleone di cui sono fieri” collocata nell’Aula Magna: 100 macchine fotografiche usa-e-getta regalate a 100 studenti di tutte le scuole di Corleone, con l’invito a documentare la loro vita quotidiana in un paese il cui solo nome evoca quanto di peggio possa esprimere una società, ma anche la forza dirompente di una rinascita morale, civile ed etica. Un viaggio a cura di Margherita Abbozzo e Alessandra Capodacqua, che dimostra che la bellezza è un valore morale. E che l’estetica è etica. Infine, sempre nell’Aula Magna sono ospitate opere di artisti realizzate appositamente per l’evento.
Inaugurazione venerdi 19 ottobre ore 11,30, Aula Magna via Roma 77. Per info contattare 3476469914.