Due giorni di analisi tra esperti di Galgano Guidotti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1368435836644.jpg)
In quanto presto inserito tra i santi patroni dell’antico stato senese, di Galgano restano infatti illustri memorie artistiche non solo nel territorio comunale di Chiusdino, quali gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella cappella Salimbeni nell’eremo di Montesiepi o le tele di Pietro Benvenuti nell’arcipretura di Frosini, ma anche nella città di Siena stessa, grazie al contributo dei grandi artisti del passato Ambrogio Lorenzetti, Bartolomeo Bulgarini, Andrea di Bartolo, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni, Pietro di Domenico, il Vecchietta, Rutilio Manetti, Francesco Vanni, Ventura Salimbeni e altri: a mero titolo esemplificativo si possono qui ricordare le tavolette di Biccherna nell’Archivio di Stato di Siena, il ciclo pittorico della chiesa del Santuccio, del Salimbeni, e il ciclo pittorico della chiesa del Refugio del Manetti e del Vanni o le numerose opereaventi come soggetto il santo chiusdinese presenti nella Pinacoteca Nazionale, senza dimenticare il patrimonio dell’abbazia, ormai disperso e di cui restano testimoni il reliquiario di Pace di Valentino, le tavolette di Andrea di Bartolo distribuite fra il Museo Nazionale di San Matteo di Pisa e la National Gallery of Ireland di Dublino. Il Convegno quindi si propone di analizzare il più ampio panorama possibile dell’iconografia di San Galgano, con particolare riferimento alla produzione artistica espressa fra il XIII ed il XVII secolo.
Il Convegno intende rivolgersi generalmente a quanti guardano con interesse e con entusiasmo verso questa figura, che si impone fra le più interessanti per la storia religiosa della Toscana del XII secolo, ma anche agli appassionati di storia del Medioevo e delle sue istituzioni e per gli storici dell’arte e per coloro che coltivano interessi sia personali che professionali in ambito artistico; particolarmente si rivolge ai docenti di Storia, di Educazione Artistica, di Storia dell’Arte e di discipline grafico-pittoriche, e di Religione Cattolica delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
In relazione a quest’ultima possibile utenza, il Convegno può legittimamente presentarsi come seminario di formazione per gli insegnanti delle materie sopra indicate, attraverso il patrocinio e la collaborazione – entrambi già accordati – dall’Ufficio Scolastico Provinciale (Ex Provveditorato agli Studi) di Siena.
L’evento si terrà giovedì 16 maggio (mattina e pomeriggio) e venerdì 17 maggio (mattina e pomeriggio) nell’aula magna del Polo Culturale (ex palazzo scolastico), ove ha attualmente sede la Biblioteca Comunale di Chiusdino. Al fine di assicurare il più alto livello scientifico, il Comitato di gestione della Biblioteca Comunale, ha scelto i relatori nell’ambiente universitario e della tutela del patrimonio storico-artistico.
Questo il programma nel dettaglio:
giovedì 16 maggio – mattino – ore 9,30
Ivano Minocci, Sindaco del Comune di Chiusdino; Luciana Bartaletti, Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdimerse; Don Vito Nicola Albergo, Prevosto di Chiusdino e Pievano di San Galgano a Montesiepi; Antonio Buoncristiani, Arcivescovo di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino; Eugenio Susi, Redazione di Hagiographica: Il dossier agiografico di San Galgano: uno status quaestionis.
giovedì 16 maggio – pomeriggio – ore 15.30
presiede Anna Maria Guiducci, Coordinatrice della Pinacoteca Nazionale di Siena
Alberto Cornice, Storico dell’Arte: San Galgano nelle istituzioni senesi: Comune, Opera del Duomo, Santa Maria della Scala. Il “compagno di viaggio” nel percorso urbano della via Francigena.
Elisabetta Cioni, Università degli Studi di Siena: Un testo agiografico tradotto in immagini: le Storie di San Galgano nella chiesa del Santuccio e la Vita del Santo di Gregorio Lombardelli.
Silvia Colucci, Curatrice museale – Musei Civici Fiorentin: Un trascurato bassorilievo galganiano a Frosini e qualche osservazione sull’immagine di San Galgano nella scultura tardomedievale senese.
Gli Inni dell’Ufficio liturgico di San Galgano: concerto per voci ed organo eseguito dalla Schola di Canto Gregorianodella Parrocchia di San Bartolomeo a Uligano, diretto dal M.o Alessio Cervelli
venerdì 17 maggio – mattino – ore 9,30
presiede: Andrea Conti, Biblioteca Comunale di Chiusdino
Alessandra Gianni, Università degli Studi di Siena: La fortuna di San Galgano attraverso i secoli: sviluppo del culto ed evoluzione dell’iconografia.
Marco Ciampolini, Accademia di Belle Arti di Carrara: Un inedito di Niccolò Franchini: genesi di un soggetto galganiano
venerdì 17 maggio -pomeriggio – ore 15.30
Luca Fiorentino, Dottorato in Storia dell’Arte Univ. degli Studi di Siena: Le tavole di Andrea di Bartolo del Museo di San Matteo di Pisa: alcune considerazioni.
Michele Occhioni, Storico dell’Arte: Il ciclo galganiano nella chiesa del Refugio.
Vincenzo Di Gennaro, Dottorato in Storia dell’Arte Univ. degli Studi di Siena: Due rilievi di terracotta con storie di San Galgano: modelli per una commissione Chigi-Zondadari.
Sofia Boesch Gajano, Università di Roma Tre – Presidente del Centro Europeo di Studi Agiografici: Conclusioni.
I contributi che saranno presentati in sede di Convegno dovranno necessariamente confluire in un volume di Atti, che sarà sponsorizzato dalla Biblioteca Comunale di Chiusdino e dall’Inclito ed Insigne Collegio o Compagnia di San Galgano e la cui pubblicazione è prevedibile per il 2014.