di Giulia Tacchetti
SIENA. Oggi (14 giugno) nella Sala delle Lupe del Palazzo Comunale è stata presentata dal rettore dell’Opera Metropolitana e dal sindaco di Siena la seconda edizione del programma “Discovering Siena”, che va ad integrare il lavoro dell’anno scorso (storia del Duomo), mostrato al pubblico dei visitatori nella Piazza Jacopo della Quercia; il terzo step è previsto per il 2017. Anche quest’anno la proiezione avrà luogo nello stesso posto dal 4 luglio al 30 settembre alle 21.30, usufruendo dell’imponente schermo del “facciatone” , per continuare il viaggio nella storia, nelle tradizioni, nella bellezza di Siena attraverso un videomapping in 3D. Questa volta il pubblico sarà seduto (circa 500 posti) e dotato di un dispositivo audio 3D in cuffia multilingua, forse per invogliare maggiormente i turisti italiani e stranieri. Dai relatori presenti, infatti, si viene a sapere che l’afflusso dei visitatori nella precedente edizione è stato inferiore a quello sperato.
Alla domanda di una giornalista sul problema legato alla biglietteria del Duomo, Il rettore ha risposto di sperare di risolvere al più presto nella maniera più idonea (giovedì l’incontro in Prefettura alle 16.30), anche perché il disorientamento dei turisti ha provocato perdite dal punto di vista economico.
Sia Valentini che Indrizzi sottolineano l’evoluzione del progetto (presenze di performance teatrali e della danza, narrazioni con la voce di Alessandro Haber) e puntano molto a far fermare i turisti a Siena. Protagonisti dello spettacolo sono i Senesi lungo la storia del 1300 attraverso le allegorie del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, dalle quali può ripartire la speranza con la rinascita della Sapienza, Giustizia e Concordia e le botteghe artigiane di ierie di oggi.
Lo spettacolo è stato promosso dall’Opera Metropolitana e dal Comune di Siena, prodotto da Civita-Opera, realizzato da Unità C1 in collaborazione con Moviement HD.
Costo del biglietto: € 15 intero, 12 ridotto (residenti nel comune)