Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

"Conferenze tricolori" ad Arezzo al via con "Il viaggio delle capitali"

Prima relazione in Comune a cura di Attilio Brilli

di Patrizia Fazzi

AREZZO. Tre città per tre capitali in dieci anni: Torino, Firenze, Roma, ovvero il ‘viaggio’ delle capitali d’Italia, come e perchè è cambiata la loro fisionomia in seguito al rapido mutamento di ruolo politico. Questo l’interessante argomento trattato da Attilio Brilli giovedì 24 marzo nella Sala del Consiglio Comunale di Arezzo nella prima conferenza del ciclo “Centocinquanta anni di storia italiana”, iniziativa organizzata dal Comune in collaborazione con l’Istituto storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea, la Società Storica Aretina, Cineforum e & Sentieri Selvaggi e Snccc Gruppo Toscano. Il programma dell’iniziativa, articolato in otto conferenze, otto spettacoli cinematografici e due teatrali, si snoderà fino a giugno concludendosi con una mostra d’arte nei mesi di luglio-agosto e ha l’obiettivo di mettere a fuoco i variegati aspetti ancora da approfondire del lungo percorso storico-culturale del Risorgimento e Unità d’Italia.

Se il traguardo dei centocinquanta anni è sicuramente importante, appare quasi di breve respiro per l’età di uno Stato, anche per i molteplici mutamenti e avvenimenti che ne hanno segnato il corso. Così molte sono le riflessioni che, dal piedistallo delle 150 candeline, scaturiscono esaminando e ripercorrendo la nostra storia nazionale. E numerose sono quelle che emergono dal libro di Attilio Brilli “Il viaggio della capitale”, Utet, 2010, a cui si è fatto riferimento in questa conferenza inaugurale, introdotta da Camillo Brezzi, assessore alla Cultura.

Ordinario di Letteratura Anglo-americana all’Università di Siena e grande esperto di letteratura di viaggio, a cui ha dedicato molte raffinate e fortunate opere, Brilli ha in questa occasione scelto come protagoniste del ‘tour’ le tre città che si alternarono nel ruolo di capitale del nuovo stato italiano. Così, attingendo al suo ricchissimo bagaglio di conoscenze relative all’interesse dei viaggiatori stranieri per il ‘bel paese’ e al tempo stesso operando una ricostruzione attenta delle testimonianze dell’epoca, l’autore ha offerto un quadro significativo del dibattito incrociato sorto intorno a questi spostamenti e delle vere e proprie mutazioni urbanistiche che ne conseguirono, soprattutto per Firenze e Roma, ‘città reliquiario’ per secoli inalterate e d’improvviso scosse dal loro sonno compiaciuto in virtù (o per colpa?) dell’innalzamento al rango di capitale con conseguente sconvolgimento dell’impianto cittadino.

Non a caso Attilio Brilli ha iniziato la conferenza ricordando il boato che nel 1865 svegliò i fiorentini: ‘l’aulo cerchio’ delle mura medievali era stato fatto saltare e la città perdeva il suo centro più antico, rimaneva come ‘scoperta’. Un atto fragoroso e simbolico di un liberarsi dell’abbraccio della storia, con il rischio, ben intuito e stigmatizzato dallo scrittore Henry James, di perdere, insieme al centro storico trecentesco, anche la propria anima più vera. In luogo della cerchia muraria protettiva, dal cui abbattimento scamparono solo le porte, a tutt’oggi ‘totem goffi’ in mezzo al traffico, i fiorentini avranno i viali in stile francese (la cosiddetta haussmannizzazione”), mentre con la scomparsa del Mercato Vecchio e del Ghetto ebraico – luoghi malsicuri e bui certamente da risanare – il cuore fiorentino diverrà l’attuale Piazza della Repubblica: invece che limitarsi a restaurare e dare aria e dignità nuova a questi luoghi antichi, si preferì demolire e ricostruire, certamente anche sulla scorta di forti interessi economici e speculativi. A fronte di un’opinione pubblica anglosassone indignata e che organizzò proteste a livello internazionale, come la lettera al “Times” della scrittrice anglo-fiorentina Vernon Lee – a riprova del grande legame tra la città di Dante e la cultura angloamericana – per fortuna si salvò il Cimitero degli Inglesi, perdendo però il suo austero senso di solitudine (tanto più oggi ormai ridotto ad aiuola spartitraffico nel rombante scorrere di auto…). Uno sconcerto che aumentò per i troppo drastici interventi agli argini dell’Arno (rettifili al posto degli antichi caseggiati, lungarni trasformati interrompendo il rapporto fiume-città) e divenne però efficace sbarramento di fronte alla proposta di ‘ammodernare’ Ponte Vecchio trasformandolo in una sorta di cristal bridge…!

In mezzo a questo immenso cantiere che sommerse Firenze per anni, anche dopo che Porta Pia aprì la breccia allo spostamento della capitale a Roma, è triste rilevare dalle pagine del libro che, accanto alle molte voci degli stranieri, solo pochissime figure italiane (tra queste spicca il nome di Guido Carocci) si levarono a deplorare e frenare il mutamento edilizio della ‘culla dell’arte’ preferendo adeguarsi, per indifferenza o convenienza, ai tempi nuovi che infliggevano ferite non rimarginabili nel tessuto più antico della città… Curiosamente Brilli ha citato due racconti analoghi da lui rintracciati, uno di provenienza americana ( 1819) e uno pistoiese (1871), i quali, attraverso il ricorso alla caduta in un letargo ventennale del protagonista, esprimono metaforicamente il rifiuto individuale di fronte alla realtà in trasformazione: rifiuto e assenza che divengono espressione di una più ben ampia collettività e anche di una situazione letteraria (e purtroppo atteggiamenti destinati a ripetersi in ambiti successivi).

Se Firenze non gioisce per il nuovo ruolo, ancor meno ne fu felice la prima capitale, la Torino dei Savoia, l’ortogonale, efficiente città da cui era partito il progetto cavouriano e che ora, a successo conseguito, si trova spodestata in modo ‘proditorio’ del suo rango di sede reale. Porta d’ingresso per l’Italia ai viaggiatori del grand tour, culla sabauda fervida, negli anni risorgimentali, di caffè letterari e politici, i torinesi temono ora per il futuro economico e scattano proteste e disordini, subito aspramente rintuzzati dal governo. Poi lentamente strati alti e popolari si adegueranno al passaggio di scettro, con l’orgoglio di esserne stati propulsori ed esserne divenuti la memoria, ma anche con la grinta per affrontare nuove sfide.

E Roma? Un ampio capitolo del libro e della conferenza è stato dedicato alla definitiva capitale, la Roma papalina ritornata da ‘caput mundi’ a sede regia e parlamentare e anche lei investita da un vento di speculazione edilizia che inghiotte la “vastissima, solitaria, febbricitante, ondulata campagna tra l’agglomerato urbano e le mura,” descritta da Stendhal e altri scrittori, trasformando, a suon di compravendite e costruzione di nuove strade e quartieri, il volto e l’atmosfera della ‘città eterna’. Ma proprio questo carattere di grandiosità e di “antico isolamento spaziale e temporale, che la rende unica al mondo” e quasi “divina”, le permise di inglobare tra le sue preziose rovine anche gli innesti del presente, compreso il mastodontico Vittoriale, “icona della nuova Roma che schiaccia e annienta quella classica”. Anche in questa ricostruzione del grande cambiamento urbano preziose risultano le testimonianze letterarie precedenti e seguenti al 1870, da Leopardi a James, da Gregoriovius a Zola, da Hawthorne a Crowford, dai fratelli De Goncourt a Pirandello: pagine appassionanti e intense, tutte rigorosamente e convincentemente riportate nell’opera di Attilio Brilli ed alcune citate durante il suo intervento, che ha poi suscitato altre riflessioni e chiarimenti da parte del pubblico.

Un inizio davvero di grande interesse e livello per questo ciclo, grazie ad un’opera saggistica, avvincente come un romanzo, che ci fa ripercorrere ‘il viaggio della capitale’ immerso nel flusso delle strutture urbane, sociali e culturali, con uno stile espositivo coinvolgente e al tempo stesso rigoroso, un viaggio nella storia del nostro paese visto con gli occhi e la penna anche degli stranieri e quindi più disincantato e a volte irridente, ma certamente utile per riappropriarsi in modo più consapevole e responsabile della nostra storia e del valore del patrimonio artistico e umano che ogni angolo di città racchiude e non sempre sappiamo comprendere (o meglio ‘contemplare’, come fa Joseph Allen Smith per Firenze ‘dalle rive dell’Arno’ nel dipinto in copertina del libro: oggi troppo spesso l’occhio del turista e dello stesso abitante del luogo è distratto, frettoloso, immemore…).

Il ciclo di conferenze prosegue il 31 marzo con Stefano Pivato, dell’Università di Urbino, che parlerà sul tema “Riti e miti del Risorgimento: i canti popolari”( per info: assessore.cultura@comune.arezzo.it- tel. 0575/377852).

(Nella foto, Attilio Brilli e Camillo Brezzi)

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula