SAN GIMIGNANO. Come consuetudine l'Accademia dei Leggieri di San Gimignano organizza, in occasione delle festività di fine anno, degli appuntamenti musicali culminanti con il Concerto di Capodanno, oramai diventata solida tradizione nel pomeriggio sangimignanese del primo giorno dell'anno.
Sono due gli appuntamenti fra Natale e il primo gennaio 2010 che la storica associazione dei Leggieri presenta: il primo è per domenica (27 dicembre), alle ore 17,00 presso il teatro dei Leggieri con il recital del pianista Antonio di Cristofano.
Il musicista grossetano, reduce da numerose tournèes in tutta Europa e Stati Uniti ovunque con unanimi consensi, anticipa i tempi presentando un programma dedicato a due colossali figure del romanticismo musicale dei quali il 2010 celebra i 150 anni dalla nascita di entrambi, ovvero Robert Schumann e Fryderyk Chopin. Del pianista e compositore polacco sentiremo alcune fra le pagine più importanti, come lo Scherzo op.31 e la Polacca Fantasia op.61. Di Schumann, invece, accanto al delicato Arabesque la monumentale Sonata op. 22, vera testimonianza del romanticismo tutto slancio e passione del compositore tedesco.
Il musicista grossetano, reduce da numerose tournèes in tutta Europa e Stati Uniti ovunque con unanimi consensi, anticipa i tempi presentando un programma dedicato a due colossali figure del romanticismo musicale dei quali il 2010 celebra i 150 anni dalla nascita di entrambi, ovvero Robert Schumann e Fryderyk Chopin. Del pianista e compositore polacco sentiremo alcune fra le pagine più importanti, come lo Scherzo op.31 e la Polacca Fantasia op.61. Di Schumann, invece, accanto al delicato Arabesque la monumentale Sonata op. 22, vera testimonianza del romanticismo tutto slancio e passione del compositore tedesco.
Il secondo appuntamento è, come accennato, il tradizionale "Concerto di Capodanno", venerdì (1 gennaio), al teatro dei Leggieri alle 17. sul palco il tenore Daniele Lombardo accompagnato dai "Solisti dei Leggieri", ossìa Damiano Tognetti e Valeria Barsanti, violini, Tatiana Caselli, viola, Roberto Presepi, violoncello e Piero Lauria, pianoforte. Il programma include celebri brani di Strauss, come la Jokey Polka e "Unter Donner und Blitz", di Gardel, Jobim, Offenbach, Mascagni, Cilea e alcune canzoni del patrimonio musicale napoletano, il tutto per aprire in bellezza e in allegria il nuovo anno.
I biglietti saranno in vendita alla biglietteria del Teatro un'ora prima dell'inizio dei concerti, e costeranno 10 euro interi e 8 euro ridotti.
Per tutte le informazioni più dettagliate si rimanda al sito <www.accademiadeileggieri.org
Domenica 27 dicembre, ore 17
ANTONIO DI CRISTOFANO
pianoforte
musiche di Schumann e Chopin
nell'approssimarsi del bicentenario della loro nascita
Venerdì 1 gennaio 2010, ore 17
CONCERTO DI
CAPODANNO
Daniele Lombardo, tenore
I solisti dei Leggieri
Valeria Barsanti e Damiano Tognetti, violini