di Gianni Basi
SIENA. E’ la storia di un amore quasi impossibile. Nel senso che amarsi così tanto, e allo stesso modo, da giovinetti sino alla vecchiaia, è cosa preziosamente rara. Per cui questo “Filemone e Bauci”, musicato in opera da Franz Joseph Haydn su soggetto di Gottlieb Pfeffel e in prima esecuzione italiana portato in scena a Siena dalla Compagnia di Marionette Fratelli Colla, ha il sapore della favola che, accidenti, tutti vorremmo vivere. Nelle due serate della Settimana Musicale Senese di giovedì 17 e venerdi 18 al Teatro dei Rozzi, ore 21,15, gli spettatori avranno modo di gustarsi questo grande sogno tutto per intero. Certo, nel vedere e percepire felicità del genere si finisce con l’essere invasi da bordate di malinconia. Ma le marionette di Carlo Colla e Figli, tra movenze incredibili, costumi sgargianti e quell’odore di stoffe e merletti che fa tornare al passato, riusciranno a distoglierci da retrogusti birboni.
Tratto da “Le Metamorfosi” di Ovidio, uno che – si pensi all’ “Ars Amatoria”- canta l’universo dell’amore per quello che è e senza tanti fronzoli, il racconto, con un occhio al sacro senso d’ospitalità degli antichi, descrive la giovinetta Bauci, “capelli corvini ed occhi cilestrini”, che incontra il quasi coetaneo Filemone a un mercato della frutta. Saranno stati i profumi dei mandarini, delle pesche, dell’uva fragola, fatto sta i due si guardano ed è colpo di fulmine di quelli grossi. E non si lasciano più. …Altro che noia! Sono strafelici, giorno per giorno. Si svegliano e… “che bello rivedere te e solo te”, si dicono. Pablo Neruda sintetizza questa cosa stratosferica con un “non assomigli più a nessuna da quando ti amo”. Quale sarà il dannato segreto? L’uva fragola, forse?
Ma veniamo alla storia. Siamo nella Frigia, odierna Turchia. Per chi andasse in Cappadocia, basta salire un po’ a monte e, se si incontrassero due alberi stretti stretti, è fatta, sono loro, Filemone e Bauci. Molti e molti secoli fa, i due erano ormai vecchietti, felici come sempre del poco che avevano, e preparavano il solito pasto frugale nella loro capanna. Bussano alla porta e degli sconosciuti chiedono asilo. Gli sposi li invitano al caldo, danno loro una coperta, una zuppa d’orzo e dell’acqua scusandosi nel non avere neanche un goccio di vino. Il più imponente fra i due stranieri, lunghi capelli e barba bianchissimi (l’altro è più giovane e snello) versa l’acqua nei bicchieri ed essa si muta in vino. Filemone e Bauci restano interdetti. Il grande vecchio, sotto le cui sembianze da mendicante si cela Giove mentre il compagno è il dio alato Mercurio, si dice riconoscente per l’ospitalità ricevuta e chiede agli sposi quale fosse il loro più grande desiderio. Rispondono: “morire insieme”. E fu così che venne loro regalata la lunga vita degli alberi. Lui una quercia, lei un tiglio, intrecciati per l’eternità. Sì, troppo bella questa storia per non descriverla, ed anche se la vicenda in sé, a cui assisteremo nello specifico, tratta dell’intervento degli dei dell’Olimpo al fine di resuscitare i defunti Arete, figlio dell’anziana coppia, e la sua sposa Narcissa.
Haydn plasma l’opera da par suo, rivestendola di un linguaggio musicale e vocale ricco e maturo sulla falsariga di quello adottato negli altri miti greci che lo hanno spesso ispirato. Agli strumenti, una quindicina di professionisti del barocco guidati dal direttore e violinista Fabio Biondi. Compongono l’“Europa Galante”. Meno di vent’anni di attività e si porta già dietro l’etichetta della formazione italiana di musica antica più famosa e premiata a livello internazionale. Milioni di dischi venduti, a cominciare dall’esecuzione sontuosa di brani di Vivaldi, con “Diapason d’Or” e “Disco dell’Anno” a raffica per il gigantesco repertorio con cui coprono ben trecento anni di musica. Fabio Biondi, che suona un “Ferdinando Gagliano” del 1766, ha vinto il Premio Abbiati nel 2002 e in questi anni si è diviso nelle direzioni d’orchestra fra la Stavanger Symphony, la Norvegian Chamber e il Mozarteum di Salisburgo, esibendosi da solista nelle sale concertistiche più importanti, dall’Auditorium Na?ional di Madrid alla Wigmore Hall di Londra. Quattro saranno le voci scelte per interpretare le vicende del “Filemone e Bauci”.
Il tenore Carlo Allemano (Filemone), che si cala spesso nei ruoli mitologici e storici, e lo ricordiamo nell’ “Ercole sul Termodonte” di Vivaldi e nell’ “Adriano in Siria” di Pergolesi; l’altro tenore, lo svedese Magnus Steveland (Arete), è protagonista anche lui di interpretazioni epiche quali l’Enea, nel “Didone, e lo stesso “Filemone e Bauci” ma con partitura di Gluck e Willibald. Le due soprano, la mora spagnola Marivì Blasco (Bauci) e, bionda almeno in origine, la bolzanina Gemma Bertagnolli (Narcissa), entrambe estremamente brave, oltre che per il colore dei capelli si distinguono per il differente repertorio di massima. La prima, che collabora tra l’altro con l’ ”Orquesta Barroca de Sevilla” ma anche col “Gruppo Hispanoflamenca”, tende ad un panorama interpretativo più vario e vicino ai giorni nostri; la seconda, pur fondamentalmente mozartiana, ha costruito la sua fama riconosciuta, in Italia e all’estero, con una carriera svolta a contatto di grandi direttori e grandi solisti del classico puro, sino a concedersi godibilissime evasioni nel leggero di Morricone, le musiche di Branduardi, i duetti con Dulce Pontes. I
nfine loro, le marionette “milanesi” di Carlo Colla. Vive e vegete, incantando nei teatri sin dal 1700. Rappresentando drammi seri e semiseri, fiabe, romanzi popolari, opere e intere coreografie, e tramandandosi nei secoli di padre in figlio. Le abbiamo già viste a Siena, anni fa, in una “Aida” da antologia. Stavolta, con la regia di Eugenio Monti Colla, le vedremo “invisibilmente” manovrate dall’alto e fatte muovere con tale maestria da sembrare persone vere. Poi, dall’indomani, tutti a cercare un mercato della frutta che non si sa mai…
Ah, tanto per levarsi la curiosità: “Filemone” vuol dire nientemeno che “bacio” e, il nome “Bauci”, che bacio avrebbe dovuto significare per farci contenti, è invece un richiamo di Ovidio ad un poema della greca Erinna in cui veniva cantato il dramma di una giovinetta dalla vita brevissima. Proprio un’antitesi bella e buona, intenzionalmente voluta dal poeta latino a mo’ di paradosso.
E se, dal 1877, “Bauci” è anche un luminoso asteroide, probabilmente molto “celestrino”, evviva, forse l’eternità non sarà solo un modo di dire.