Dal 13 al 15 settembre arriva "Per Aspera ad astra", evento realizzato grazie a Michael Cioffi
CASTIGLIONCELLO DEL TRINORO (Sarteano). Una gigantesca “R” cerchiata (il simbolo del marchio registrato) del diametro di oltre 60 metri, è già visibile su un campo, subito sotto il borgo di Castiglioncello del Trinoro, in piena Val d’Orcia (Comune di Sarteano). Comincia VENERDI 13 SETTEMBRE, con quest’opera di land art di Giuseppe Licari dal titolo “Paesaggio oggetto”, una sorta di festival della creatività ideato dall’artista Marina Comandini. Si intitola “Per aspera ad astra”, e fino al 15 settembre presenta opere estemporanee, laboratori e spettacoli seguendo il tema del vento che si traduce con la realizzazione di “uccelli meccanici e altri giochi d’aria”. Per l’occasione, Vinicio Capossela ha scritto un testo e tanti altri artisti famosi hanno dato il loro contributo. Altri eseguiranno opere sul posto. Castiglioncello del Trinoro era un Comune con le sue mura e il castello, oggi è una frazione di Sarteano che si affaccia su un panorama incredibile, che comprende i monti Cetona e Amiata, la rocca di Radicofani, il paesaggio brullo dell’Orcia. Una visione di grande bellezza, che richiama l’arte, e che ha stimolato un evento che regalerà più di una sorpresa.
Da non perdere l’altra performance d’apertura di Giuseppe Licari (ore 18.30), giovane artista di Erice, che vive e lavora a Rotterdam, “Vento a Sonagli”. Dopo cena (ore 21), in piazza di potrà assistere allo spettacolo di teatro-danza “Al vento”, di e con Giorgio Rossi, musica di Michele Rabbia.
Da sabato l’evento segue il filo conduttore degli “Uccelli meccanici e altri giochi d’aria” con gli Aquiloni d’artista di Jedreck Cichosz, Marina Comandini, Max Frezzato (tra le 10 e le 13). C’è curiosità anche per gli “uccelli meccanici”, ispirati a quei gabbiani in legno di balsa con ali snodabili, appesi a due fili, che si muovono con il vento, che saranno realizzati dagli artisti che concorrono al premio. Fin dal mattino gli artisti selezionati daranno vita ai laboratori sui temi scelti. Dalle 17 è attesa la performance di pittura musicale di Max Frezzato e Marco Lo Russo. Dalle 21, per le vie del borgo, si svolgerà lo spettacolo interattivo di Roberta Lena “Blowin in the wind”, che si avvale di testi scritti appositamente da Vinicio Capossela, Corrado Beldì, Dante Matelli, oltre a citazioni di Miguel de Cervantes, Bob Dylan, Alda Merini. Prevista una performance di Spartacus Chetwynd.
Domenica 15 settembre Eduardo Piloto Barreto, al flauto traverso, accompagnerà gli Aquiloni d’artista. Sempre in mattinata, gli artisti finalisti delle “sculture nel vento” e degli “uccelli meccanici” termineranno le loro opere. Per l’intera giornata sarà aperta “Messaggeri di pace”, photo performance di Stefano Iraci. Alle 18 ci sarà la premiazione delle opere vincitrici del concorso “Athena Castiglioncello del Trinoro”. La giuria sarà composta da Luca Beatrice, Tommaso Cascella, Sergio Casoli, Gino Castaldo, Damiana Leoni, Stefano Senardi, Michael Cioffi.
L’evento è scaturito dalla creatività di Marina Comandini e dalla volontà di Micheal Cioffi, uno dei più noti avvocati americani, di investire sull’arte, dopo aver recuperato parte del borgo per farne un’accogliente struttura ricettiva, aperta a tutti e, soprattutto, alle contaminazioni culturali.