COLLE DI VAL D'ELSA. Continuano gli appuntamenti con ColleLibro, la mostra mercato del libro per ragazzi, organizzata dall'amministrazione comunale di Colle di Val d'Elsa in collaborazione con l'associazione Nausika.
Domani (18 maggio) saranno protagonisti i bambini delle scuole dell'infanzia, impegnati presso la tensostruttura in Piazza Arnolfo in un laboratorio curato da Gianni Bruschi e Francesco Botti, dal titolo “Tre storie di Cappuccetto Rosso”.
Mercoledì (19 maggio) la giornata sarà dedicata invece allo scrittore Enzo Fileno Carabba, autore di racconti e romanzi fantastici e noir, vincitore nel 1990 del Premio Calvino con il romanzo Jakob Pesciolini. Nella mattinata lo scrittore incontrerà presso la tensostruttura le classi del secondo ciclo della Scuola Primaria per presentare il suo nuovo lavoro “Fuga da Magopoli”, mentre alle ore 17.30 l'incontro sarà aperto al pubblico.
Giovedì (20 maggio) si ripete, alle ore 10, l'appuntamento con il laboratorio per i bambini delle scuole dell'infanzia “Le avventure di Pinocchio”, questa volta presso la biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, mentre presso la tensostruttura le classi del secondo ciclo della scuola primaria incontreranno il giovane scrittore modenese e grande viaggiatore Devis Bellucci, che presenterà il suo libro “L'inverno dell'alveare”. Nel pomeriggio, infine, si tratteranno, sempre in Piazza Arnolfo, due importanti temi: alle ore 17 Simone Giusti incontrerà i docenti delle scuole di Colle di Val d'Elsa per presentare il suo volume “A scuola di intercultura”, mentre alle ore 21.15 Claudio Leonzio, all'interno dell'iniziativa “Pinocchio e i torsoli di pera”, proporrà una riflessione su come cambia il rapporto con i rifiuti.
La manifestazione continuerà fino a mercoledì 2 giugno proponendo, ogni giorno, incontri e laboratori con illustratori e autori di libri, per ragazzi e per adulti. Per ulteriori informazioni su “Collelibro 2010” e sul calendario degli incontri, è possibile contattare l’Ufficio istruzione del Comune di Colle di Val d’Elsa, al numero 0577-912233, scrivere un’e-mail all’indirizzo <istruzione@comune.collevaldelsa.it, oppure contattare l’Ufficio cultura del Comune colligiano chiamando il numero 0577-912260 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo <cultura@comune.collevaldelsa.it.