![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110503265.jpg)
Le due iniziative finali sono organizzate dall'associazione Anpi, all'interno dei festeggiamenti per la Festa della Repubblica.
La prima è prevista per domani (1 giugno) alle ore 21,30, presso la Tensostruttura, nella quale sarà presentato il libro “Un luogo, un tempo”, sulla strage di Niccioleta. Sarà presente l'autore, Bruno Travaglini, figlio di un minatore ucciso nella strage e interverranno Fabio Masotti, dell'Istituto Storico della Resistenza di Siena, che traccerà un profilo storico della violenza nazifascista verso la popolazione civile in Toscana, e lo scrittore Alfonso Casella, che traccerà un un profilo letterario e culturale del libro. L'incontro sarà introdotto dal giovane iscritto Anpi di Colle di Val d'Elsa, Paolo Murru, e vedrà l'intervento del presidente dell'associazione, Sergio Tanzini.
La seconda iniziativa è prevista per mercoledì (2 giugno), con il Concerto Antifa: esibizione di gruppi rock dalle ore 17 per tutta la serata in Area Boschi. Una vera e propria maratona rock, organizzata dall'associazione Anpi, che chiuderà i festeggiamenti per la Festa della Repubblica e ColleLibro 2010, e che vedrà alternarsi sul palco otto gruppi: Acchiappafenomeni, Trigliceridi, Mozàrt, The Hazy Hollow, A.D.T., Bang Jam, Ayers Rock e Bequiet.
Sempre in occasione della Festa della Repubblica Colle di Val d’Elsa ospiterà la terza edizione della mostra-mercato dell’Antiquariato. Dalle ore 10 alle ore 19 Piazza Arnolfo e dintorni saranno animati da antiquari professionali, che vantano presenze nelle maggiori fiere di antiquariato organizzate in varie parti d’Italia e che metteranno in mostra e in vendita mobili, suppellettili, quadri ed opere d’arte di alta qualità, provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo.
Per ulteriori informazioni su “Collelibro 2010” e sul calendario degli incontri, è possibile contattare l’Ufficio istruzione del Comune di Colle di Val d’Elsa, al numero 0577-912233, scrivere un’e-mail all’indirizzo istruzione@comune.collevaldelsa.it, oppure contattare l’Ufficio cultura del Comune colligiano chiamando il numero 0577-912260 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo cultura@comune.collevaldelsa.it