Gli incontri si terranno presso la biblioteca Braccagni di Colle

COLLE DI VAL D’ELSA. Doppio appuntamento culturale oggi (11 febbraio) nella biblioteca comunale “Marcello Braccagni” a Colle di Val d’Elsa. Alle ore 17.30 è in programma una nuova conferenza per il ciclo “Colle nella storia”, che sarà dedicata alla figura di Giovan Girolamo Carli, erudito senese vissuto a Colle di Val d’Elsa dal 1742 al 1753, mentre alle ore 21.15 sarà la volta di Mario Papini, con la quinta conversazione del ciclo “Caos/Cosmo, L’origine”.
La conferenza “Giovan Girolamo Carli: sulle tracce di un erudito vagabondo” proporrà la ricerca compiuta da Elisa Bruttini sulla figura di questo erudito senese – nato nel 1719 e morto nel 1786 – che dal 1742 al 1753 fu docente di retorica al seminario colligiano e si distinse nella società colligiana di metà Settecento come punto di riferimento culturale e attento testimone del suo tempo. Negli anni trascorsi nella città valdelsana, Carli fu coinvolto nel censimento granducale promosso da Pompeo Neri, nell’ammodernamento del sistema scolastico e negli scavi archeologici che portarono alla luce importanti reperti etruschi in Valdelsa, gravitando intorno agli antiquari fiorentini e volterrani. Carli, inoltre, viaggiò in tutta Italia guadagnandosi il soprannome accademico di “Vagabondo” ed è noto anche per aver elaborato una prima bozza della storia degli artisti senesi e per aver promosso la nascita della Galleria di Marmi Antichi di Mantova.
Le conferenze “Colle nella storia”, promosse dalla biblioteca comunale colligiana “Marcello Braccagni” in collaborazione con l’Università dell’Età Libera della Valdelsa e la Società storica della Valdelsa, torneranno venerdì 18 febbraio con “L’archivio Castellini – Serafini – Masson conservato nella biblioteca comunale di Colle e venerdì 25 febbraio con “Il Museo civico e diocesano d’arte sacra: la storia e la natura delle collezioni”, curata da Patrizia La Porta, direttrice del Museo civico e diocesano d’arte sacra di Colle di Val d’Elsa.
Il nuovo appuntamento con il ciclo “Caos/Cosmo, L’Origine”, organizzato dall’associazione “Il Telaio” e promosso con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa, sarà dedicato a due dei massimi pensatori dell’antichità greca, Eraclito e Parmenide, che saranno messi a confronto sul terreno di una possibile convergenza tra due figurazioni mentali che sono, poi, apparse inconciliabili: quella del Caos e quella del Cosmo, partendo dall’analisi dell’habitat geostorico e culturale di questi due filosofi vissuti nel sesto secolo avanti Cristo. Le conferenze di Papini si chiuderanno venerdì 11 marzo, sempre alle ore 21.15 nella biblioteca comunale, con una serata dedicata alla figura di Empedocle.