Quattro concerti organizzati dall'associazione Quattroquarti, dal Cral e con la collaborazione dell'Università e delle contrade del Bruco, Nicchio e Torre
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1303821890110.jpg)
SIENA. L’associazione Quattroquarti e il CRAL, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Siena e con la collaborazione dell’Università degli studi di Siena e delle Contrade del Bruco, Nicchio e Torre organizza nello splendido scenario della città di Siena una serie di concerti di altissimo livello, tutti ad ingresso gratuito, con nomi prestigiosi della musica classica internazionale. La rassegna diretta e ideata dal M° Edoardo Catemario si articola in cinque appuntamenti tutti di sabato sera nei mesi di aprile e maggio. Sedi dei concerti saranno l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Siena (via Banchi di sotto 55), il Museo della Nobil Contrada del Bruco (via del Comune 44), l’Oratorio della Nobile Contrada del Nicchio (via di Pispini, 70) e l’Oratorio della Contrada della Torre (via di Salicotto 76).
Il programma di questa stagione si aprirà (30 aprile 2011, ore 20- Aula Magna dell’Università degli studi di Siena, via Banchi di sotto 55) con un eccezionale duo composto da Nicholas Jones al violoncello e da Edoardo Catemario (chitarra) che proporranno brani di Gnattali, Casares e Bach. Il secondo appuntamento (7 maggio 2011, ore 19 – Museo della Nobil Contrada del Bruco, via del Comune 44) vedrà in scena un altro duo formato dal violino di Valery Oistrach e dal pianoforte di Francesco De Zan con musiche di Mendelssohn e Beethoven. Il concerto successivo (14 maggio 2011, ore 19 – Oratorio della Contrada della Torre, via di Salicotto 76), potremo ascoltare il recital solistico del pianista Ratimir Martinovic, presenza consolidata del festival, considerato uno dei massimi esponenti del pianismo mondiale che eseguirà nello splendido Oratorio della Contrada della Torre musiche di Bach, Beethoven e Debussy. Ancora il pianoforte protagonista del quarto appuntamento di Musicasiena 2011 (21 maggio 2011, ore 19 – Oratorio della Nobile Contrada del Nicchio, via Pispini, 70) lo straordinario musicista italiano, Marco Tezza con un programma dedicato alle musiche di Chopin e Liszt. Il concerto di chiusura (28 maggio 2011, ore 20 – Aula Magna dell’Università degli studi di Siena, via Banchi di sotto 55) vedrà in scena due grandi virtuosi russi: Viktor Kuleshov (al violino) e Eugene Skovorodnikov (al piano) con un programma accattivante di musiche interamente dedicate alla Russia (Prokofiev, Tchaikowski e Rachmaninov.)
I Concerti del 30 aprile e 28 maggio si terranno presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Siena con inizio alle ore 20, mentre quelli del 7, 14, e 21 maggio saranno ospitati, rispettivamente, nelle contrade del Bruco, Torre e Nicchio con inizio alle ore 19.
Un ringraziamento a: Piano et Forte – Fazioli Pianoforti, Il Pomodorino, ISET impianti idraulici, EDILSANGE costruzioni, Corrado Versace Gioielli, famiglia Cocola.