![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110618843.jpg)
SIENA. Offrire un'ulteriore chiave di lettura del Costituto Senese, la raccolta legislativa voluta dallo storico Governo dei Nove. Questo il filo conduttore del ciclo di incontri organizzato dall'Università Popolare senese e dal Comune di Siena, nell'ambito de "La Città del Sì", il festival dedicato ai 700 anni dell'importante manoscritto. Sarà la splendida cornice della Sala del Concistoro a Palazzo Pubblico, ad ospitare i tre appuntamenti, che prenderanno il via lunedì 22 marzo con Mario Ascheri dell'Università di Roma che parlerà de "Gli Statuti delle città italiane e il caso Siena".
Mercoledì 24 marzo, sempre alle ore 17.30, sarà Patrizia Turrini dell'Archivio di Stato di Siena a svolgere la lezione sul tema "Gli Statuti Senesi", mentre venerdì 26 marzo, protagonista Enzo Mecacci dell'Accademia degli Intronati, che approfondirà l'unicità del documento, con la lezione "Dal frammento del 1231 al Costituto volgarizzato".
Tre incontri, quindi, che accompagneranno i partecipanti in un vero e proprio viaggio di approfondimento sul Costituto Senese, sulla sua codificazione prima in lingua latina e poi in volgare, sulle sue peculiarità e proprietà, confrontandolo infine con le altre realtà locali, nazionali ed internazionali, nate in quel periodo. Prosegue così il ricco calendario d'iniziative del festival "La Città del Sì", che fino a maggio animerà il centro storico della città con musica, arte, storia, cultura, visite guidate alle Contrade di Siena, enogastronomia e molto altro ancora.
Per informazioni e per consultare il programma completo del festival "La Città del Sì", è possibile visitare il sito internet <http://lacittadelsi.comune.siena.it http://lacittadelsi.comune.siena.it/ , oppure contattare i numeri 0577/292340 – 292230.
Mercoledì 24 marzo, sempre alle ore 17.30, sarà Patrizia Turrini dell'Archivio di Stato di Siena a svolgere la lezione sul tema "Gli Statuti Senesi", mentre venerdì 26 marzo, protagonista Enzo Mecacci dell'Accademia degli Intronati, che approfondirà l'unicità del documento, con la lezione "Dal frammento del 1231 al Costituto volgarizzato".
Tre incontri, quindi, che accompagneranno i partecipanti in un vero e proprio viaggio di approfondimento sul Costituto Senese, sulla sua codificazione prima in lingua latina e poi in volgare, sulle sue peculiarità e proprietà, confrontandolo infine con le altre realtà locali, nazionali ed internazionali, nate in quel periodo. Prosegue così il ricco calendario d'iniziative del festival "La Città del Sì", che fino a maggio animerà il centro storico della città con musica, arte, storia, cultura, visite guidate alle Contrade di Siena, enogastronomia e molto altro ancora.
Per informazioni e per consultare il programma completo del festival "La Città del Sì", è possibile visitare il sito internet <http://lacittadelsi.comune.siena.it http://lacittadelsi.comune.siena.it/ , oppure contattare i numeri 0577/292340 – 292230.