SIENA. Oggi, 27 febbraio alle ore 21 si terrà la proiezione del film “La contessa di Hong Kong”. Sarà l’ultimo appuntamento della rassegna IL CINEMA DI CHARLIE CHAPLIN presso il circolo Arci Lavoro e Sport in via Pispini 18.
Alla chiusura della rassegna interverrà Giacomo Tagliani
Alla chiusura della rassegna interverrà Giacomo Tagliani
Giacomo Tagliani è ricercatore all’Università di Palermo, dove si occupa principalmente di media e sostenibilità, cinema biografico e politico, e teoria critica dei media. È autore di Estetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri (Pellegrini, 2020), Biografie della nazione. Vita, storia, politica nel biopic italiano (Rubbettino, 2019) e Homeland. Paura e sicurezza nella Guerra al terrore (EE, 2016). È redattore di “Fata Morgana”, “Carte Semiotiche”, “Fata Morgana Web” e “il lavoro culturale”.
L’ingresso all’ incontri è libero e aperto a tutti.
L’ingresso all’ incontri è libero e aperto a tutti.
Mercoledì 1 marzo: PRESENTAZIONE: CORSO PODCASTING
Alle ore 21 si terrà la presentazione del corso Podcasting presso il Circolo Arci Lavoro e Sport in via Pispini N°18
Docenti: Tommaso Gabbrielli. Programma del corso di Podcasting
Il corso di podcasting si svilupperà in 4 incontri di carattere sia teorico che pratico in cui verranno affrontate tutte le principali tematiche legate al mondo dei podcast e alla realizzazione di questi.
In sintesi, questi saranno gli argomenti trattati negli incontri:
Docenti: Tommaso Gabbrielli. Programma del corso di Podcasting
Il corso di podcasting si svilupperà in 4 incontri di carattere sia teorico che pratico in cui verranno affrontate tutte le principali tematiche legate al mondo dei podcast e alla realizzazione di questi.
In sintesi, questi saranno gli argomenti trattati negli incontri:
Incontro 1: Cos’è un podcast? Storia, diffusione e qualche definizione:
Il primo incontro sarà dedicato a dare le basi teoriche del podcast raccontando anche la storia e come in pochi anni da strumento di nicchia sia diventato un medium di massa in continua espansione
Il primo incontro sarà dedicato a dare le basi teoriche del podcast raccontando anche la storia e come in pochi anni da strumento di nicchia sia diventato un medium di massa in continua espansione
Incontro 2: Quali sono le tipologie di podcast?
Nel secondo incontro analizzeremo le varie tipologie di podcast iniziando a lavorare anche sulle idee dei partecipanti al corso per capire quale tipo di podcast sia il migliore per il proprio progetto
Nel secondo incontro analizzeremo le varie tipologie di podcast iniziando a lavorare anche sulle idee dei partecipanti al corso per capire quale tipo di podcast sia il migliore per il proprio progetto
Incontro 3: Come si registra un podcast?
Nel terzo incontro analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati alla fase di registrazione come ad esempio la scelta della strumentazione, l’uso della voce e quali siano le tecniche migliori per registrare il proprio podcast
Nel terzo incontro analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati alla fase di registrazione come ad esempio la scelta della strumentazione, l’uso della voce e quali siano le tecniche migliori per registrare il proprio podcast
Incontro 4: Post produzione e distribuzione del podcast
Nell’ultimo incontro si considereranno le fasi finali della realizzazione del podcast, analizzando sia i software di editing e post produzione che le piattaforme di hosting e distribuzione dei podcast
Nell’ultimo incontro si considereranno le fasi finali della realizzazione del podcast, analizzando sia i software di editing e post produzione che le piattaforme di hosting e distribuzione dei podcast
Ogni lezione avrà la durata di 2 ore.
Venerdì 3 marzo: FRIDAYS FOR MUSIC
FRIDAYS FOR MUSIC è un evento organizzato da Fridays for Future Siena che avrà luogo al Circolo Arci (Via Pispini 18).
Dopo quattro edizioni, per concludere la giornata dello sciopero globale del 3 marzo, si è pensato di riunire alcuni artisti che condividono e sostengono la nostra causa.
Suoneranno per noi e potremo goderci della buona musica in compagnia.
Un’altra parola chiave dell’evento, oltre al divertimento è carbon neutral: verranno raccolti fondi per piantare, tramite Treedom, un albero che crescendo è in grado di assorbire quanta più CO2 possibile!
QUINDI
Vi aspettiamo il 3 marzo alle ore 21.00 al Circolo Arci in Via Pispini per svagarci e nel mentre ridurre il nostro impatto sull’ambiente!