![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288104345218.jpg)
Dal 25 settembre la Multisala Politeama di Poggibonsi sarà la prima sala di città del senese a proiettare film in tridimensionale con il nuovissimo sistema “Real-D”. Una rivoluzione epocale nel mondo del cinema con immagini mai viste grazie al sistema stereoscopico. Ad inaugurare la stagione cinematografica tridimensionale sarà il film “G-Force Superspie in Missione” ospitato nella Sala Maggiore, dove per assistere alla spettacolare proiezione tutti gli spettatori saranno dotati degli indispensabili occhialini.
Gli orari delle proiezioni, per la prima settimana, sono i seguenti: venerdì 25 settembre ore 20.30-22.30, sabato 26 e domenica 27 settembre ore 15.30-17.45-20.30-22.30. Da Lunedì 28 settembre a giovedì primo ottobre spettacolo unico ore 21.15. Prevendite e prenotazioni presso la cassa del cinema.
Le proiezioni in digitale 3D proseguiranno dal 15 ottobre con il film “UP”, dal 20 novembre con “A Christmas Carol” e dal 18 dicembre con “Avatar”.
“RealD Cinema” è una tecnologia di proiezione stereoscopica tridimensionale sviluppata da RealD 3D e affermatasi come standard a livello mondiale per il cinema tridimensionale. La particolarità delle immagini proiettate è che sembrano avere effettiva profondità, e questo grazie a degli occhiali appositi che vengono distribuiti all'ingresso della sala. Il principio su cui questa tecnologia si basa, è quello della visione stereoscopica. Il film, infatti, viene ripreso contemporaneamente da due punti di vista distanti tra loro quanto lo sono i nostri occhi. In fase di proiezione, quindi vengono proiettati due filmati contemporaneamente; ci si può rendere conto di questo effetto guardando per qualche secondo senza occhiali; quello che si vede è un'immagine tanto più "sdoppiata" quanto più l'elemento raffigurato appare tridimensionale. Indossando gli occhiali, le immagini vengono filtrate da ciascun occhio in modo che l'occhio sinistro veda l'immagine girata dalla camera sinistra e, allo stesso modo, l'occhio destro veda l'immagine girata dalla camera destra. È poi il nostro cervello ad elaborare le due immagini, restituendoci una percezione di forte tridimensionalità, che caratterizza quest'applicazione.
“Ovviamente il nuovo sistema convivrà con quello esistente – illustra Mario Lorini, responsabile della programmazione cinematografica del Politeama – e la pellicola non morirà, per lo meno per ora, e noi siamo felici, perché legati a questo classico sistema. Non a caso le dotazioni delle nostre sale, anche per la pellicola, sono di massima qualità”.
Informazioni: tel. 0577/983067, fax 0577/992789, e-mail: info@politeama.info web: www.politeama.info
Gli orari delle proiezioni, per la prima settimana, sono i seguenti: venerdì 25 settembre ore 20.30-22.30, sabato 26 e domenica 27 settembre ore 15.30-17.45-20.30-22.30. Da Lunedì 28 settembre a giovedì primo ottobre spettacolo unico ore 21.15. Prevendite e prenotazioni presso la cassa del cinema.
Le proiezioni in digitale 3D proseguiranno dal 15 ottobre con il film “UP”, dal 20 novembre con “A Christmas Carol” e dal 18 dicembre con “Avatar”.
“RealD Cinema” è una tecnologia di proiezione stereoscopica tridimensionale sviluppata da RealD 3D e affermatasi come standard a livello mondiale per il cinema tridimensionale. La particolarità delle immagini proiettate è che sembrano avere effettiva profondità, e questo grazie a degli occhiali appositi che vengono distribuiti all'ingresso della sala. Il principio su cui questa tecnologia si basa, è quello della visione stereoscopica. Il film, infatti, viene ripreso contemporaneamente da due punti di vista distanti tra loro quanto lo sono i nostri occhi. In fase di proiezione, quindi vengono proiettati due filmati contemporaneamente; ci si può rendere conto di questo effetto guardando per qualche secondo senza occhiali; quello che si vede è un'immagine tanto più "sdoppiata" quanto più l'elemento raffigurato appare tridimensionale. Indossando gli occhiali, le immagini vengono filtrate da ciascun occhio in modo che l'occhio sinistro veda l'immagine girata dalla camera sinistra e, allo stesso modo, l'occhio destro veda l'immagine girata dalla camera destra. È poi il nostro cervello ad elaborare le due immagini, restituendoci una percezione di forte tridimensionalità, che caratterizza quest'applicazione.
“Ovviamente il nuovo sistema convivrà con quello esistente – illustra Mario Lorini, responsabile della programmazione cinematografica del Politeama – e la pellicola non morirà, per lo meno per ora, e noi siamo felici, perché legati a questo classico sistema. Non a caso le dotazioni delle nostre sale, anche per la pellicola, sono di massima qualità”.
Informazioni: tel. 0577/983067, fax 0577/992789, e-mail: info@politeama.info web: www.politeama.info