"Chiusi d'inverno" è un ricco cartellone di eventi per scoprire i segreti della città di Porsenna
CHIUSI. A Chiusi la cultura è protagonista tutto l’anno, tra pochi giorni è in programma l’iniziativa “Chiusi d’Inverno” a cura del Gruppo di Guide Turistiche ed Ambientali di Chiusi; una serie di iniziative mirate proprio alla scoperta e riscoperta di alcune delle bellezze culturali che fanno della Città uno dei punti di riferimento nel territorio della provincia di Siena e non solo.
Si parte sabato (18 gennaio) con il tour “Un tuffo nel passato” con il quale sarà possibile visitare il Museo Nazionale Etrusco, la Tomba della Scimmia (famosa per i suoi affreschi) e la Tomba della Pellegrina (nota per i numerosi sarcofagi ed urne); l’intero programma sarà replicato anche sabato 25 gennaio. Il Secondo appuntamento prende il nome di “Da Porsenna a Liutprando” e domenica (19 gennaio) dalle ore 11 permetterà la visita guidata al Museo Nazionale Etrusco, la visita alla cattedrale di San Secondiano (eretta sui resti di una abitazione romana) ed una suggestiva passeggiata tra i vicoli del centro storico alla scoperta delle tante testimonianze della Chiusi antica; anche in questo caso il programma ha due date e dopo domenica 19 gennaio tutto sarà ripetuto domenica 26 gennaio. Ultima iniziativa in ordine di tempo, ma non certo per importanza del calendario di “Chiusi d’Inverno” prende il nome di “Alla ricerca dei 5000 pulcini di Porsenna” e permetterà a tutti i partecipanti di avventurarsi in una visita guidata nei suggestivi cunicoli del famoso labirinto di Porsenna, sarà poi possibile visitare il Museo Civico e la monumentale cisterna romana ed ancora il laghetto sotterraneo fino ad arrivare sulla sommità della cattedrale di San Secondiano e godere di una vista mozzafiato.
“Nella nostra città – dichiara l’assessore al Sistema Chiusipromozione Chiara Lanari – si respira cultura tutto l’anno e per questo iniziative del genere non possono che essere ben accolte da parte del Comune. Chiusi è da sempre sinonimo di cultura e questo aspetto, correlato a quello ambientale, turistico e commerciale, non solo della città ma dell’intero territorio, continua ad essere fondamentale nelle azioni di promozione, anche al di fuori dei confini nazionali.” Per partecipare al programma è necessario prenotarsi tramite il Gruppo di Guide Turistiche ed Ambientali di Chiusi agli indirizzi mail m.golini@alice.it oppure barbararamini@gmail.com: i tour per le tre giornate avranno una durate di due ore circa e costi indicativi (per i biglietti interi) a partire da 6€, gratuito per tutti i ragazzi fino ai 18 anni e per tutte le persone con più di 65. I vari tour, se richiesto, sono possibili anche in lingua: inglese, francese, fiammingo, tedesco ed olandese.
Si parte sabato (18 gennaio) con il tour “Un tuffo nel passato” con il quale sarà possibile visitare il Museo Nazionale Etrusco, la Tomba della Scimmia (famosa per i suoi affreschi) e la Tomba della Pellegrina (nota per i numerosi sarcofagi ed urne); l’intero programma sarà replicato anche sabato 25 gennaio. Il Secondo appuntamento prende il nome di “Da Porsenna a Liutprando” e domenica (19 gennaio) dalle ore 11 permetterà la visita guidata al Museo Nazionale Etrusco, la visita alla cattedrale di San Secondiano (eretta sui resti di una abitazione romana) ed una suggestiva passeggiata tra i vicoli del centro storico alla scoperta delle tante testimonianze della Chiusi antica; anche in questo caso il programma ha due date e dopo domenica 19 gennaio tutto sarà ripetuto domenica 26 gennaio. Ultima iniziativa in ordine di tempo, ma non certo per importanza del calendario di “Chiusi d’Inverno” prende il nome di “Alla ricerca dei 5000 pulcini di Porsenna” e permetterà a tutti i partecipanti di avventurarsi in una visita guidata nei suggestivi cunicoli del famoso labirinto di Porsenna, sarà poi possibile visitare il Museo Civico e la monumentale cisterna romana ed ancora il laghetto sotterraneo fino ad arrivare sulla sommità della cattedrale di San Secondiano e godere di una vista mozzafiato.
“Nella nostra città – dichiara l’assessore al Sistema Chiusipromozione Chiara Lanari – si respira cultura tutto l’anno e per questo iniziative del genere non possono che essere ben accolte da parte del Comune. Chiusi è da sempre sinonimo di cultura e questo aspetto, correlato a quello ambientale, turistico e commerciale, non solo della città ma dell’intero territorio, continua ad essere fondamentale nelle azioni di promozione, anche al di fuori dei confini nazionali.” Per partecipare al programma è necessario prenotarsi tramite il Gruppo di Guide Turistiche ed Ambientali di Chiusi agli indirizzi mail m.golini@alice.it oppure barbararamini@gmail.com: i tour per le tre giornate avranno una durate di due ore circa e costi indicativi (per i biglietti interi) a partire da 6€, gratuito per tutti i ragazzi fino ai 18 anni e per tutte le persone con più di 65. I vari tour, se richiesto, sono possibili anche in lingua: inglese, francese, fiammingo, tedesco ed olandese.