Il brano è dedicato ad Aldo Bennici
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1405349662893.jpg)
SIENA. La 71ª Settimana Musicale Senese dà appuntamento nel Cortile di Palazzo Chigi Saracini dell’Accademia Musicale Chigiana, mercoledì (16 luglio) alle ore 21.15 per l’omaggio a Luciano Berio con l’esecuzione di Naturale per viola, percussioni e nastro magnetico. Scritto tra il 1985 e il 1986 per la compagnia di danza Aterballetto e dedicato ad Aldo Bennici – attuale direttore artistico della Chigiana – Naturale recupera i testi originali di canzoni siciliane commentate dalla voce di Celano, l’ultimo vero cantastorie siciliano, che Berio ebbe la fortuna di conoscere nel 1968. Con il sottotitolo “Azione per danza”- ma può essere anche eseguita in forma di concerto – Naturale recupera canti di lavoro, canti d’amore, ninne nanne di rara intensità del folklore musicale siciliano che, lo stesso Berio ebbe modo di definire come “il più ricco, complesso e incandescente della nostra cultura mediterranea”. Ne sarà interprete il violista Carmelo Giallombardo con le percussioni di Jonathan Faralli; Francesco Giomi cura la regia del suono.
Ad alimentare il senso di contrasto e di rimandi – per rimanere fedeli al tema degli “Specchi” su cui è incentrata questa edizione della Settimana Musicale Senese – provvede la seconda parte del concerto, in cui si evidenzia il lato più “radicale” e autentico dei canti della tradizione siciliana senza il filtro dell’elaborazione colta: è la tradizione dei cantastorie, che qui rivivranno nella loro schiettezza e intensità con Maurizio Sazio, poliedrico artista siciliano, architetto, regista, attore e cantastorie, accompagnato dalla chitarra di Simone Vallerotonda. “La proposta di “Naturale” di Berio assieme ad alcuni canti della tradizione siciliana – spiega Aldo Bennici – è la testimonianza, affettuosa e sentita, dei miei legami personali con la terra che mi ha visto nascere e con la figura di un grande amico musicista. Quei canti di mare, quelle “abbagnate” (le prolungate esclamazioni dei venditori ambulanti), furono da me personalmente raccolti. Berio ne rimase letteralmente affascinato. Nacquero “Voci”, e poi “Naturale”, dove la viola commenta quel tessuto di canti popolari registrati, da me tenuto a battesimo ed eseguito infinite volte”. Biglietti: Ingresso (posto numerato) € 18. Ingresso ridotto € 10 Info: Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577-22091, Programma completo su www.chigiana.it
Ad alimentare il senso di contrasto e di rimandi – per rimanere fedeli al tema degli “Specchi” su cui è incentrata questa edizione della Settimana Musicale Senese – provvede la seconda parte del concerto, in cui si evidenzia il lato più “radicale” e autentico dei canti della tradizione siciliana senza il filtro dell’elaborazione colta: è la tradizione dei cantastorie, che qui rivivranno nella loro schiettezza e intensità con Maurizio Sazio, poliedrico artista siciliano, architetto, regista, attore e cantastorie, accompagnato dalla chitarra di Simone Vallerotonda. “La proposta di “Naturale” di Berio assieme ad alcuni canti della tradizione siciliana – spiega Aldo Bennici – è la testimonianza, affettuosa e sentita, dei miei legami personali con la terra che mi ha visto nascere e con la figura di un grande amico musicista. Quei canti di mare, quelle “abbagnate” (le prolungate esclamazioni dei venditori ambulanti), furono da me personalmente raccolti. Berio ne rimase letteralmente affascinato. Nacquero “Voci”, e poi “Naturale”, dove la viola commenta quel tessuto di canti popolari registrati, da me tenuto a battesimo ed eseguito infinite volte”. Biglietti: Ingresso (posto numerato) € 18. Ingresso ridotto € 10 Info: Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577-22091, Programma completo su www.chigiana.it