Al teatro dei Rinnovati il ciclo dei Winterreise

SIENA. Il Chigiana International Festival and Summer Academy 2015 presenta uno dei suoi appuntamenti più importanti del cartellone 2015, giovedì 16 luglio alle ore 21:15 al Teatro dei Rinnovati: il ciclo di 24 Lieder “Winterreise” di Franz Schubert (1827) interpretati da uno dei baritoni più celebri dei nostri giorni, Matthias Goerne, con il pianista Markus Hinterhäuser, in una speciale “messa in scena” firmata da William Kentridge, artista sudafricano celebre per le animazioni create con i disegni al carboncino, i collage e le incisioni, protagoniste anche in questo caso dei video che saranno proiettati in scena.
Prodotto lo scorso anno da Festival di Aix-en-Provence, questo spettacolo ha raccolto enorme successo di pubblico e critica anche a Vienna e New York e debutta in Italia a Siena, diventando uno degli appuntamenti di rilievo dell’estate musicale italiana.
Sempre giovedì 16, alle ore 19 al Teatro dei Rinnovati, appuntamento con gli incontri di “Chigiana Lounge”, ospite con Stefano Jacoviello, lo scrittore e musicologo Sandro Cappelletto, voce storica di Rai Radio3 e autore di un recente volume su Schubert.
“Perché Winterreise? – si chiede William Kentridge –. L’idea di partenza era fare un ciclo di film come un ciclo di Lieder. Pensavo alla musica di Satie o ad altre musiche dei primi del Novecento. Per verificare le mie idee, iniziai a rivedere alcuni spezzoni di film che avevo già fatto, ascoltando vari brani musicali. Uno tra questi era Winterreise, le cui vestigia di conoscenza mi erano rimaste dall’infanzia. Le affinità tra i miei film e i Lieder erano sufficientemente forti per continuare l’esplorazione. Il progetto è nato dopo aver ascoltato i Lieder in compagnia di Markus Hinterhäuser, il pianista, e di Bernard Foccroulle, il direttore del Festival di Aix, e visionato i diversi film che ho realizzato durante gli ultimi 25 anni al fine di scoprirne le affinità. Queste affinità erano essenzialmente legate al ritmo, al tono dell’immagine e all’associazione di idee che la musica e i film fanno scaturire. Esistono legami tra la forma di un canto e certi film che retrospettivamente paiono evidenti. Visionando di nuovo i film, ho ritrovato molti elementi tematici dei Lieder: un uomo che cammina, la curiosità per un paesaggio, una riflessione sulla fragilità di un legame emotivo. Queste affinità hanno reso possibile il progetto. Il lavoro è consistito essenzialmente nel trovare, e talvolta nel creare, i 24 film per i 24 Lieder. Winterreise è un trio con un pianista, un cantante e un proiettore. Ma è anche un trio con musica, testo e immagine. La problematica del primato – prima la musica, dopo le parole – è sempre stata nel cuore dell’opera e rimane una questione irrisolta e irrisolvibile.
Prima rappresentazione italiana
Prima parte
1. Gute Nacht (Buona notte)
2. Die Wetterfahne (La banderuola)
3. Gefror’ne Tränen (Lacrime di ghiaccio)
4. Erstarrung (Congelamento)
5. Der Lindenbaum (Il tiglio)
6. Wasserflut (Flutti d’acqua)
7. Auf dem Flusse (Sul fiume)
8. Rückblick (Uno sguardo indietro)
9. Irrlicht (Fuoco fatuo)
10. Rast (Sosta)
11. Frühlingstraum (Sogno di primavera)
12. Einsamkeit (Solitudine)
Seconda parte
13. Die Post (La posta)
14. Der greise Kopf (La testa canuta)
15. Die Krähe (La cornacchia)
16. Letzte Hoffnung (Ultima speranza)
17. Im Dorfe (In paese)
18. Der stürmische Morgen (Mattina tempestosa)
19. Täuschung (Illusione)
20. Der Wegweiser (Il segnale stradale)
21. Das Wirtshaus (L’osteria)
22. Mut! (Coraggio!)
23. Die Nebensonnen (Altri soli)
24. Der Leiermann (L’uomo dell’organetto)
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
I biglietti sono in vendita sul sito www.chigiana.it oppure a Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti.
I biglietti hanno un costo dai 5 ai 18 euro.
Sono previste facilitazioni per l’acquisto di combinazioni di biglietti in abbonamenti. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, ai Soci Unicoop Firenze, agli Associati AmCham Italy, agli Abbonati MIV della stagione 2014/2015, agli Abbonati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e ad altri enti e istituzioni convenzionati.
Informazioni: tel. 057722091 oppure +39 3339385543 (negli orari di apertura del botteghino).