Sabato 14, alle 21.15, il concerto dedicato alla classe di Direzione di Coro tenuta da Lorenzo Donati, vedrà la straordinaria presenza del Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”

Sabato 14, alle 21.15, il concerto dedicato alla classe di Direzione di Coro tenuta da Lorenzo Donati, vedrà la straordinaria presenza del Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”, formazione di altissimo livello tecnico e musicale a disposizione degli allievi, quale ensemble in residenza al corso, esibirsi sotto la direzione musicale dei giovani direttori italiani Maria Ciavarella, Riccardo Schioppa, Stefano Piloni, Stefano Piloni, Marta Marini, Giorgio Spreafico, Michele Bocchini, Serena Marino, Elisa Pasquini, Mateja Černic, Riccardo Schioppa e di Ymar Caguing proveniente dalle Filippine. Il programma spazia dal Rinascimento di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Adriano Banchieri al Novecento americano di Morten Lauridsen (1943) ed europeo dello svizzero Frank Martin (1890-1974).
Il Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato quest’anno Sounding Times porta in scena a Siena e nei luoghi più suggestivi delle Terre senesi, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, 62 concerti ed eventi musicali realizzati in esclusiva, con una particolare attenzione al rapporto tra suono e tempo in musica. Il festival include nella propria programmazione l’84° edizione della prestigiosa Accademia estiva di alto perfezionamento musicale chigiana. Le masterclass a porte aperte, formazioni inedite con i grandi solisti, l’ORT- Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, il Chigiana Percussion Ensemble, il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”, l’Orchestra dei Conservatori della Toscana e un sound design lab per il live electronics affiancano i giovani talenti provenienti da tutto il mondo fanno della Chigiana oggi un’istituzione modello in cui formazione, produzione e grande spettacolo diventano una cosa unica.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 è realizzato con il sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Lega del Chianti, Comune di Siena, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena Parcheggi, Finanziaria Senese di Sviluppo, Ferrovie dello Stato. Un ringraziamento speciale va al Rotary Club Siena Est e al Rotary Club Siena, oltre che al Distretto Rotary 2071. Inoltre, per alcuni specifici progetti, si ringraziano l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, Inner Room Siena, i Comuni di Castellina in Chianti, Sovicille, Murlo e Colle Val d’Elsa, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Festival Quartetto d’Archi di Loro Ciuffenna, la Compagnia Corps Rompu, l’Associazione “Amolamiaterra”, l’Associazione Le Dimore del Quartetto.
Media partner del Chigiana International Festival 2018 sono Radio 3 Rai, Classica HD, Amadeus, La Nazione QN, Radio Siena TV e Siena News.
INFO DI BIGLIETTERIA
I Biglietti dei concerti possono essere acquistati online su http://www.chigiana.it/
La vendita dei biglietti dei concerti che si tengono a Palazzo Chigi Saracini proseguirà fino all’inizio del concerto.
La vendita dei biglietti per i concerti che si tengono in altri luoghi proseguirà, a partire da 2 ore prima del concerto, presso la biglietteria delle rispettive sedi.
BIGLIETTO INTERO: Posto unico 5 euro
PROGRAMMA
Adriano Banchieri
Bologna 1568 – 1634
dal Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena op. 18
Maria Ciavarella direttore (Italia)
La zia Bernardina racconta una novella
Riccardo Schioppa direttore (Italia)
Morten Lauridsen
Six ‘Fire songs’ on Italian Renaissance Poems
n. 1 Ov’è lass’, il bel viso?
Stefano Piloni direttore (Italia)
n. 2 Quando son più lontan
Stefano Piloni direttore (Italia)
n. 3 Amor, io sento l’alma
Marta Marini direttore (Italia)
n. 4 Io piango
Giorgio Spreafico direttore (Italia)
n. 5 Luci serene e chiare
Maria Ciavarella direttore
n. 6 Se per havervi, oime
Ymar Caguing direttore (Filippine)
* * *
Giovanni Pierluigi da Palestrina
dalla Missa Brevis
Kyrie
Stefano Piloni direttore
Agnus Dei I
Antonio Alessandro Fortunato direttore
Agnus Dei II
Giorgio Spreafico direttore
Frank Martin
Kyrie
Michele Bocchini direttore (Italia)
Gloria
Serena Marino direttore (Italia)
Credo
Elisa Pasquini direttore (Italia)
Sanctus
Mateja Černic direttore (Italia)
Agnus Dei
Riccardo Schioppa direttore
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
Soprani
Maria Chiara Ardolino
Francesca Caponi
Mateja Černic
Maddalena De Biasi
Graziella Failoni
Valentina Garofoli
Sara Mazzanti
Katharina Montevecchi
Elisa Pasquini
Marta Perego
Anita Sisino
Contralti
Ariel Bicchierai
Federica Cassati
Seoyeon Choi
Federica Leombruni
Serena Marino
Anna Passarini
Eleonora Ronconi
Caroline Voyat
Elisabetta Vuocolo
Tenori
Michele Bocchini
Paolo Davolio
Daniele De Carolis
Damiano Malesardi
Luca Mantovani
Francesco Marchetti
Stefano Piloni
Luigi Rossi
Federico Viola
Bassi
Luca Baqué
Sandro Degl’Innocenti
Gennaro De Filippo
Kaveh Farajisavarabadi
Roberto Gelosa
Roberto Locci
Giacomo Pieracci
Paolo Ramacciotti
Marcelo Schleier Sacco
Kyle Patrick Sullivan