Alle ore 17 la Sala Santissima Annunziata ospiterà la presentazione del romanzo di Mattia Nocchi

CETONA. “Come cerbiatti sulle strisce pedonali”. E’ questo il titolo del libro di Mattia Nocchi che sarà protagonista della terza tappa della rassegna “Appuntamenti d’Autunno”, in programma a Cetona sabato 25 novembre. La presentazione si svolgerà alle ore 17 nella Sala Santissima Annunziata, in compagnia dell’autore, di Massimo Mercanti, presidente della Fondazione Lionello Balestrieri che promuove la rassegna e di Fabio Di Meo, già sindaco di Cetona.
Il libro. Il romanzo “Come cerbiatti sulle strisce pedonali” è il primo firmato da Mattia Nocchi, giornalista classe 1979 in arrivo da Sarteano. Il libro racconta la storia di Federico, giovane giornalista televisivo che lavora a Milano nei primi anni Duemila e rappresenta una generazione fragile, ambiziosa e precaria, e quella di Giano, contadino della mezzadria toscana chiamato alla leva durante la Seconda Guerra Mondiale. Federico sogna di fare lo scrittore di racconti per bambini, mentre Giano vorrebbe sposare Tina, maestra anarchica di origine piemontese. Due vite normali e distanti nel tempo che finiranno per essere sconvolte da un evento imprevedibile e, dopo essersi sviluppate in parallelo, si legheranno l’una all’altra con la ricerca della verità in una piccola saga familiare.
Gli altri “Appuntamenti d’Autunno”. La rassegna culturale e letteraria è promossa, come ogni anno, dalla Fondazione Lionello Balestrieri in collaborazione con il Comune di Cetona e di Redos, la Rete documentaria senese, e continuerà sabato 9 dicembre con il libro “Al lavoro e Alla lotta – Le parole del Pci” di Fulvia Bandoli e Franca Chiaromonte, in compagnia di Susanna Cenni, deputata senese, Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci nazionale e Paolo Franchi. Sabato 16 dicembre la rassegna vedrà protagonista il libro “Un’utopia modesta. Saggio su Albert Camus” di Roberto Gatti, Marta Bartoni e Laura Fatini, che sarà presentato attraverso letture tratte dai testi teatrali di Camus interpretate dagli attori della “Nuova Accademia degli Arrischianti”. A chiudere gli “Appuntamenti d’Autunno”, domenica 17 dicembre, sarà il libro “Meravigliosa terra umbra, un libro fotografico ispirato al cantico delle creature di San Francesco” di Iris Valorosi, in compagnia dell’autrice e dell’artista Luca Mauceri. Tutti gli “Appuntamenti d’Autunno” iniziano alle ore 17. Per informazioni, è possibile contattare il numero 0578-237630 oppure l’indirizzo e-mail biblioteca@comune.cetona.si.it.