Doppio appuntamento domani, giovedì 18 e sabato 20 agosto con artisti di livello nazionale e internazionale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1377097774518.jpg)
CETONA. Il binomio musica e letteratura torna a Cetona, nel doppio appuntamento in programma domani, giovedì 18 e sabato 20 agosto e promosso dalla Fondazione Lionello Balestrieri con il patrocinio del Comune. Domani, giovedì 18 agosto, alle ore 21.30, la Piazzetta della Collegiata ospiterà la perfomance musicale “Romanze e canzoni sul filo delle corde”, con Susanna Bertuccioli all’arpa e Alessandro Alinari al violino, mentre sabato 20 agosto, ancora alle ore 21.30, sarà la volta di Mirko Bonucci e del suo concerto di musica e parole ‘One man band”. Gli appuntamenti sono a ingresso libero e in caso di maltempo si svolgeranno nella sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi.
La perfomance musicale “Romanze e canzoni sul filo delle corde” in programma domani, giovedì 18 agosto vedrà impegnati l’arpa di Susanna Bertuccioli e il violino di Alessandro Alinari in un ampio repertorio che andrà da Puccini a Bixio, da Ortolani a Rota, da Donizetti a Morricone. Ampia l’esperienza dei due musicisti protagonisti. Susanna Bertuccioli ha studiato presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e si è perfezionata presso il Curtis Institute di Philadelphia. Ha ricoperto il ruolo di Prima arpa dell’European Comunity Youth Orchestra sotto la direzione di Claudio Abbado, collaborando parallelamente con l’Orchestra Giovanile Italiana. Dal 1985 è Prima Arpa nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Ha collaborato con importanti orchestre internazionali, suonando come Prima Arpa nella Philharmonic Israel Orchestra. Alessandro Alinari, diplomato in violino nel 1986 presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, ha vinto numerosi concorsi e premi internazionali. Dal 1984 suona con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dal 2002 si esibisce come solista. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con diverse orchestre da camera e si è esibito in formazioni cameristiche dal duo all’ottetto. In occasione del Bicentenario del Tricolore Italiano è stato scelto per il concerto diretto da Claudio Abbado e nel concerto di inaugurazione delle Olimpiadi di Nagano, in Giappone, è stato l’unico rappresentante italiano con musicisti in arrivo dalle più importanti orchestre del mondo. Fra le sue collaborazioni prestigiose spiccano i nomi di Andrea Bocelli e Giovanni Allevi.
Musica e parole nel concerto ‘One man band”. Sabato 20 agosto, alle ore 21.30, i Giardini della Sala Polivalente del Palazzo comunale ospiteranno Mirko Bonucci e il suo concerto di musica e parole ‘One man band’, che rappresenta l’esordio letterario dell’autore e musicista perugino. Dopo gli studi di chitarra, flauto traverso e composizione, da più di trent’anni insegna chitarra moderna e ha scritto per questo strumento libri di didattica. Compositore di musica popolare, è considerato uno tra i maggiori esperti italiani di musica brasiliana e dal 2008 insegna Linguaggio artistico all’Università dei Sapori di Perugia.
Lo Studio Balestrieri. Il ricordo di Cetona per il suo “pittore della musica”, nato nel borgo chianino vive ogni giorno nello Studio a lui intitolato all’interno di Palazzo Minutelli, che ospita anche il Municipio. Qui è stata allestita una sala che conserva quadri e materiali bibliografici di proprietà del pittore Lionello Balestrieri e dei suoi eredi, insieme a fotografie, documenti, dipinti, incisioni e proiezioni di video. Lo “Studio Balestrieri” è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13, e il martedì e giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18. Nel mese di agosto, inoltre, è possibile visitare la sala dedicata a Lionello Balestrieri anche il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 19. Per informazioni, è possibile chiamare il numero 0578-237630 oppure scrivere a biblioteca@comune.cetona.si.it.