Un confronto tra documentariste di generazioni diverse
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1337684556085.jpg)
Si comincia alle 15 ed in replica alle 17 ed alle 21 con “Essere donne” di Cecilia Mangini ed a seguire ?Di tessuti e di altre storie” di Teresa Paoli. Alle 18,30 poi incontro pubblico con le registe Cecilia Mangini e Teresa Paoli e la presentazione del libro “Con ostinata passione. Il cinema documentario di Cecilia Mangini” di Gianluca Sciannameo (Edizioni Dal Sud, 2011) alla presenza dell’autore.
L’ingresso è libero ma è consigliato prenotare inviando una mail a <lazona@interno4.com. La cura di ?Isole? è di Lorenzo Pallini in collaborazione con Visionaria ed Europa 51. Tutte le proiezioni e gli incontri si terranno presso la libreria La Zona, in via Provenzano Salvani 8 (traversa Via dei Rossi) Siena. Per maggiori info: http://lazonalibreria.blogspot.it/.
Il documentario è tra le prime indagini cinematografiche sulla condizione femminile in Italia, analizzata nei suoi diversi aspetti: economici, sociali, psicologici, di costume. Partendo dai modelli femminili proposti dall’industria culturale il film ricerca le sue protagoniste tra le donne vere, di tutte le età e di tutte le regioni: operaie che lavorano nelle fabbriche, contadine, lavoratrici a domicilio, braccianti, emigranti, casalinghe, donne anziane e ragazze giovanissime che accudiscono ai lavori di casa e alla sorveglianza dei bambini mentre le madri sono al lavoro.
‘”Di tessuti e di altre storie” di Teresa Paoli? [2010 – 53′]
Un’intera comunità che fondava la propria economia sull’industria tessile, travolta dal tornado della globalizzazione e dai contraccolpi della crisi internazionale, è costretta a ripensare il proprio modo di vivere e di lavorare. Un viaggio nella città di Prato, città simbolo di un?Italia fatta di province ricche e prosperose, polo di attrazione di migliaia d?immigrati e sede della più grande comunità cinese d?Europa. Ora al centro di un riordino sociale e morale senza precedenti.