"Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto"

CASTELLINA IN CHIANTI. Sarà “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, film del 1970 diretto da Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volontè e Florinda Bolkan, a chiudere il ciclo di proiezioni che i quattro comuni del Chianti senese hanno dedicato, a partire dal mese di marzo, alle pellicole che hanno fatto la storia d’Italia, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità del Paese. Il film sarà proiettato venerdì 13 maggio, alle ore 21.15, presso la Casa dei Progetti a Castellina in Chianti. A proporre un’analisi storica della pellicola sarà Paolo Mencarelli, docente dell’Istituto Storico della Resistenza di Firenze.
“Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – commenta l’assessore alla cultura del Comune di Castellina in Chianti, Cosimo Ciampoli – oltre ad essere un atto doveroso a livello istituzionale, assumono un significato particolare nell’attuale contesto politico nazionale. Attraverso questo ciclo di proiezioni cinematografiche abbiamo voluto ripercorrere i periodi storici più emblematici dei 150 anni di unità del paese, offrendo alla comunità chiantigiana opere di alto valore artistico. Le pellicole proiettate a Castellina, in particolare, propongono una riflessione sugli anni ’60 e ’70, decadi caratterizzate da un alto livello di partecipazione politica, ma anche dall’intreccio di trame e misteri tutt’oggi irrisolti”.
“Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – commenta l’assessore alla cultura del Comune di Castellina in Chianti, Cosimo Ciampoli – oltre ad essere un atto doveroso a livello istituzionale, assumono un significato particolare nell’attuale contesto politico nazionale. Attraverso questo ciclo di proiezioni cinematografiche abbiamo voluto ripercorrere i periodi storici più emblematici dei 150 anni di unità del paese, offrendo alla comunità chiantigiana opere di alto valore artistico. Le pellicole proiettate a Castellina, in particolare, propongono una riflessione sugli anni ’60 e ’70, decadi caratterizzate da un alto livello di partecipazione politica, ma anche dall’intreccio di trame e misteri tutt’oggi irrisolti”.
Il ciclo di proiezioni “I film della storia d’Italia” sono stati organizzati dai Comuni di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti, in collaborazione con l’associazione “Opificio Chianti”, con l’Istituto Gramsci e con la Regione Toscana.