Dalla pittura alla fotografia, dalla scultura al collage fino alla computer graphics: una grande installazione

SIENA. Dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico alle Filippine, dall’Europa all’Australia, da Israele al Brasile: il 24 settembre oltre mille cartoline d’artista, in rappresentanza di più di 50 Paesi del mondo, celebreranno l’arte come esperienza che unisce colorando le pareti del Siena Art Institute in occasione della giornata di apertura.
Una grande installazione d’arte collaborativa che ha già visto tantissimi talenti rispondere con entusiasmo, da ogni angolo del pianeta, all’appello lanciato dal Siena Art Institute: partecipare con un proprio lavoro formato cartolina alla mostra “Drawing Connections”, un grande happening d’arte con cui la scuola si svelerà ufficialmente alla città.
In meno di due mesi, negli uffici del Siena Art Institute sono arrivate più di mille cartoline d’artista, tutte dedicate al disegno, tema al centro dell’esposizione, e realizzate con i mezzi espressivi e sui supporti più diversi: dalla pittura alla fotografia, dalla scultura al collage fino alla computer graphics, su tela, su carta, su tessuto o su resina di plastica e con materiali talvolta molto originali come cenere, francobolli e circuiti elettronici.
Un’esplosione di creatività che diventerà un grande collage d’arte in occasione della festa del 24 settembre, “Drawn Together”: una giornata di mostre, laboratori, reading e performance che celebrerà non solo l’inizio ufficiale dell’attività del Siena Art Institute ma, soprattutto, l’arte come esperienza unificante aperta a tutta la città.
“Siamo felici e onorati – dichiara la Direttrice del Siena Art Institute, Miriam Grottanelli – per la grandissima partecipazione riscossa da questa nostra iniziativa. Non solo perchè abbiamo collezionato un numero così elevato di cartoline d’arte ma soprattutto perchè le adesioni sono arrivate davvero da tutto il mondo, a testimoniare il potere dell’arte di mettere in comunicazione storie, percorsi, talenti, abbattendo le distanze geografiche e culturali. E’ proprio questa la filosofia che ispirerà il lavoro del Siena Art Institute, che nasce come spazio di incontro e confronto in cui accogliere e far dialogare le personalità artistiche più interessanti, affermate o emergenti, del nostro territorio e dall’estero. Ci auguriamo che tutta la città abbia voglia di venire a vedere questa grande installazione che vorremmo fosse un simbolo degli straordinari legami che l’arte può contribuire a costruire”.
Ma l’installazione può diventare ancora più grande: c’è tempo fino al 15 settembre, infatti, per dare il proprio contributo creativo inviando le proprie opere all’indirizzo: Drawing Connections, Siena Art Institute, Via Tommaso Pendola 37, 53100 Siena.
Non ci sono limiti al mezzo espressivo o al supporto utilizzato: è sufficiente che i lavori siano delle dimensioni di una cartolina, cioè 15 cm x 10.5 cm, e che siano inviati in originale. La partecipazione è gratuita.