il Coro Città di Firenze e l'Unione Corale Senese ''Ettore Bastianini'' tornano in scena insieme con due concerti

TREQUANDA. Due grandi cori, il Coro Città di Firenze e l’Unione Corale Senese ”Ettore Bastianini” tornano in scena insieme per Castello Cacciaconti con due spettacolari concerti, al Teatro della Pergola di Firenze, venerdì 21 giugno (ore 21.30) e a Trequanda, Piazza Garibaldi, venerdì 28 giugno (ore 21.30). A coinvolgere i due cori ‘gemellati’ è di nuovo la società Castello Cacciaconti di Trequanda srl e i due grandi eventi sono a ingresso gratuito, patrocinati dal Comune di Trequanda e dalla Regione Toscana.
L’evento è stato presentato presso la Sala Barile della Regione Toscana e alla conferenza di presentazione hanno preso parte il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, il sindaco di Trequanda Roberto Machetti, il maestro Vincent Lualdi, Emanuele Barletti e Alessandro Masi, rispettivamente maestri del Coro Città di Firenze e Unione Corale ‘Senese’.
“Trequanda ha la dignità di una grande città, di un centro importante, una ricchezza del territorio straordinaria. Era parte di Trequanda tutto quello che significava il rapporto tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, ovvero il territorio più delicato e straordinario della Toscana, con quella rocca piena di misteri. In questo centro che è simbolo della zona che l’Unesco ha esaltato di più, in Toscana, Trequanda si collega a Firenze come auspicio dell’inizio dell’estate. Alla Pergola e a Trequanda un abbraccio alla nostra Regione sia nella dimensione cittadina di Firenze sia nella realtà dei colli e dei borghi storici della Toscana” – è il commento del presidente Giani.
I concerti sono stati presentati presso la Regione Toscana e nascono da un sodalizio iniziato nel 2017, i due grandi cori, Città di Firenze diretto da Concetta Anastasi, e Unione Corale Senese ” Ettore Bastianini” diretto da Francesca Lazzeroni, sono attivi da anni e grazie alla volontà dei due rispettivi presidenti, Emanuele Barletti e Alessandro Masi, daranno vita alla monumentale opera di Carl Orff Carmina Burana, che andrà in scena nella versione per due pianoforti e percussioni al Teatro della Pergola il 21 giugno, e nella piazza di Trequanda il 28 giugno, piazza memore del grandissimo successo della Messa da Requiem del 2018, quando i due cori si esibirono in una travolgente performance. Entrambi gli eventi sono appunto ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
L’allestimento è promosso e sostenuto da Castello Cacciaconti di Trequanda S.r.l con il coordinamento di Vincent Lualdi e la direzione artistica di AMAT, Accademia per la Musica, l’Arte e il Teatro ”Ettore Bastianini” di Siena, ente guidato da Francesca Lazzeroni. Collaborano a vario titolo, come nel 2018, il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, Ballooning in Tuscany e l’ Azienda Agricola Trequanda.
Carmina Burana, opera del 1936 di Carl Orff dal linguaggio diretto ed incisivo e dal grande impatto emotivo, avrà in queste due occasioni la direzione musicale di Concetta Anastasi, con Ruggero Fiorella e Ludovico Troncanetti ai pianoforti, Luca Cenderelli, Niccolò Crulli, Rémi Houlle e Alberto Marcantonio alle percussioni. Insieme al gran coro, si esibiranno il Coro di Voci Bianche ViviLeVoci diretto da Viviana Apicella e (solo a Trequanda) i Germogli, il gruppo di voci bianche dell’Unione Corale Senese ” Ettore Bastianini” diretto da Lara Leonard. Le parti vocali solistiche sono affidate al soprano Costanza Renai, al controtenore Floriano D’Auria. al baritono Claudio Mugnaini (21 giugno) e al baritono Andrea Borghini (28 giugno). A Trequanda le coreografie di Grazia Pescucci eseguite dalle otto danzatrici di ASD Centro Diffusione Danza di Pomarance (Pisa) daranno forma alle ”immagini magiche” del sottotitolo dell’opera, scritto espressamente dall’autore. Introdurrà i brani la voce di Paola Lambardi. Due eventi assolutamente da non perde