Dal racconto di Prosper Mérimée soggetto e coreografia di Antonio Gades e Carlos Saura
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1389958128436.jpg)
SIENA. I lati più complessi e originari di Carmen portati in scena, mercoledì (22 gennaio) al Teatro comunale dei Rinnovati, dalla Compañía Antonio Gades/ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna.
Antonio Gades e Carlos Saura. Forza scenica e coreografica per dar vita al grande personaggio nato dalla penna di Prosper Mérimée.
Lo spettacolo, debuttato a Parigi nel 1983 ottenne un grandioso successo di critica e di pubblico, consacrando Gades (quest’anno ricorre il decennale della sua morte), non solo come uno dei più importanti ballerini del mondo, ma anche come un grande coreografo.
Liberata dalla partitura di Bizet Carmen torna a esprimersi, con il linguaggio universale della danza, sulle note della musica flamenca, e i colori dell’Andalusia. Uno spettacolo emozionante, per la bravura degli interpreti: Regina Resnik, Mario del Monaco e Tom Krause, per le potenti coreografie di Antonio Gades, e la maestria registica di Carlos Saura. Potenti le scene corali, capaci di dar corpo a un popolo intero che, nel movimento, esprime fierezza e passionalità. E Carmen, forte e sensuale, come una donna contemporanea sceglie chi amare e, per Gades, prima di tutto, la sua libertà.
Collaterale alla rappresentazione l’appuntamento in programma il giorno precedente, martedì 21 gennaio alle 18,15 all’Istituto Rinaldo Franci (prato
S. Agostino) per la rassegna “Tre opere per il Teatro dei Rinnovati” (Info: www.istitutofranci.com oppure direttamente alla segreteria, aperta al pubblico lun/mer/ven 10.30-13, mar/gio 15.30-17, telefonicamente allo 0577/288904 lun/mer/ven 9 -10.30 e mar/gio 14-15.30).
Mentre, lo stesso 22 alle 17, a ingresso libero alla Biblioteca comunale degli Intronati una “conversazione”, sul tema della disparità di genere, coordinata dalla giornalista e critico di danza Silvia Poletti, alla quale interverranno: l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli, la collega alle pari opportunità Tiziana Tarquini, Simonetta Chiappini, storica della musica, Nicoletta Bianchi, consigliera di parità all’amministrazione provinciale, l’avvocato per l’Associazione Amica Donna – CAV della Val di Chiana, Albalisa Sampieri, presidente dell’Associazione Atelier Vantaggio Donna, Carla Fronteddu per Time For Equality.
La vendita diretta dei biglietti per Carmen sarà attiva ai Rinnovati il 21 dalle 17 alle 20 e il giorno dello spettacolo dalle 16 fino all’inizio della piéce.
Negli stessi giorni e orari, sono possibili le prenotazioni telefoniche allo 0577 292265. Prevendita telefonica tramite call center tel. 0577 292614 – 15 (dal lunedì al venerdì, con orario 9.30/12.30, ma non nei giorni di apertura della biglietteria del Teatro). I diversamente abili potranno accedere alla biglietteria dall’ingresso di Piazza del Mercato.
Gli abbonati alla stagione teatrale possono fruire di una tariffa unica di 0,80 euro per la sosta nella struttura del parcheggio “Il Campo” (via di Fontanella), dalle ore 20 del giorno dello spettacolo fino alle 1 del giorno successivo, previa esibizione del titolo di abbonamento alla cassa. Qualora l’abbonato parcheggi in orario precedente o esca in orario successivo a quelli stabiliti per l’agevolazione, sarà applicata la tariffa oraria per il tempo eccedente. Si ricorda che il parcheggio “Stadio-Fortezza” è gratuito dalle ore 20 alle 7.
N.B. In allegato mail una foto