L'11 aprile matinée di cinema, per le scuole, all'Area verde Camollia, dedicata al film di Francesca Comencini "Il tempo che ci vuole"

SIENA. Alla luce degli ultimi accadimenti che vedono purtroppo in crescita atti di bullismo e aggressività, che compromettono il benessere dei ragazzi, dei genitori, degli insegnanti e degli adulti, sfociando spesso in atti di violenza che si manifestano in età adulta, Bulli ed Eroi Festival Internazionale del Film per Ragazzi Val di Chiana Senese con la partecipazione di Val d’Oria val di Chiana e Val Tiberina, organizzato dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive, che, da molti anni propone iniziative di prevenzione e contrasto al fenomeno, l’11 aprile ad ingresso libero per le scuole, propone una matinée di cinema all’Area Verde Camollia, annessa al Tribunale di Siena, per promuovere riflessioni e per far comprendere quanto la comunicazione, l’affetto e la solidarietà, siano fondamentali per diffondere la cultura del rispetto e della responsabilità.
Prevaricazioni, soprusi, violenze fisiche e verbali come pettegolezzi, apparentemente innocui, possano creare nelle giovani generazioni una visione del mondo certamente imperfetta e poco incline a valorizzare competenza e capacità di portare avanti i veri valori. Il film di Francesca Comencini, della quale è previsto un saluto per i ragazzi con un video messaggio, è stato presentato alla 71 Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con il titolo: Il tempo che ci vuole, e racconta con grande coraggio gli anni di piombo e la “generazione scomparsa”. Una storia universale dove un genitore che ha donato alla figlia tempo, ascolto e dedizione, riesce a farle attraversare e superare un momento particolarmente difficile della crescita. Il padre è il gigantesco regista Luigi Comencini e la storia è autobiografica. Francesca dopo quel periodo è diventata una artista all’altezza di suo padre e lo dimostra pienamente proprio con Il tempo che ci vuole.
Alla proiezione parteciperanno Paola Dei, Direttrice Artistica del Bulli ed Eroi, che oltre ad essere sceneggiatrice, storyboard artist e critico cinematografico iscritta alle rispettive categorie, lavora da moltissimi anni con i ragazzi di ogni fascia di età ed ha esperienza come Insegnante di Educazione all’Immagine, Arte e Storia dell’Arte, come Pedagogista, Educatrice di comunità specializzata in vecchie e nuove dipendenze, come Psicologo dell’Arte e dello Sviluppo, come Docente di Psicologia dell’Arte e Neuroestetica. Insieme a lei Marco Amabile docente, arti, che da anni propone ai ragazzi percorsi artistici sulla scia di una educazione fondata sul rispetto.
Dopo la proiezione è previsto circle time e discussione.