
MONTALCINO. Franco Biondi Santi racconta la sua svita e la sua famiglia in un libro, che sarà presentato16 dicembre, alle ore 17, presso il teatro degli Astrusi a Montalcino.
Il volume si intitola "Questa è la mia terra. Franco Biondi Santi, Montalcino e il Brunello", ed è stato realizzato da Maurizio Boldrini, Bruno Bruchi e Andrea Cappelli ed edito dalla Protagon Editori. Il progetto grafico è di Paolo Rubei e la redazione di Monica Granchi. Il libro sarà nelle librerie della Toscana fin dalle prossime settimane.
Alla presentazione, insieme al protagonista Franco Biondi Santi e agli autori, parteciperanno il sindaco di Montalcino Maurizio Buffi, lo storico Giuliano Catoni e uno dei fondatori della comunità monastica dell’Abbazia di Sant’Antimo Padre Andrea Forest. “Quando parla della sua terra, Montalcino e del Brunello, che ormai lo connota, quando descrive quello spicchio di collina, che declina verso valle, cinta di vitigni di Sangiovese e con al centro la monumentale villa de Il Greppo, gli occhi gli si ravvivano e le mani carezzano quel legno che dà sapore ai suoi vini e sostegno alla vecchia tempra di gentiluomo di campagna. Il fatto è che questa terra è la sua vita e il vino è la catenella d’oro che ce lo tiene legato. Oggi molti fanno vino e i molti vini finiscono, spesso, per somigliarsi. I suoi vini no: nel colore, nel profumo, nel sapore, nell’impasto hanno la tempra d’altri tempi”. Questo è quello che i curatori del volume scrivono nella prefazione dall’emblematico titolo “L’alchimista che trasforma gli acini in oro liquido”. Il volume si compone di sei capitoli (L’albero dei Biondi Santi, Il Greppo e la produzione del Brunello, Un legno speciale per il Brunello, Le antiche riserva e il rito della ricolmatura, Il vero Moscatello di Montalcino, Dalla Normandia alla rinascita di Sant’Antimo). Pagine e pagine di testimonianze, documenti raccolti in numerosi archivi, alcuni dei quali ancora da sfogliare, foto, oggetti e lettere che vengono conservati con cura nell’archivio di famiglia sono raccolti nel volume e accompagnati dalle foto di Bruno Bruchi.
Al termine della presentazione il comune di Montalcino offrirà un buffet per gli ospiti, accompagnato da un calice di Brunello di Franco Biondi Santi.
Il volume si intitola "Questa è la mia terra. Franco Biondi Santi, Montalcino e il Brunello", ed è stato realizzato da Maurizio Boldrini, Bruno Bruchi e Andrea Cappelli ed edito dalla Protagon Editori. Il progetto grafico è di Paolo Rubei e la redazione di Monica Granchi. Il libro sarà nelle librerie della Toscana fin dalle prossime settimane.
Alla presentazione, insieme al protagonista Franco Biondi Santi e agli autori, parteciperanno il sindaco di Montalcino Maurizio Buffi, lo storico Giuliano Catoni e uno dei fondatori della comunità monastica dell’Abbazia di Sant’Antimo Padre Andrea Forest. “Quando parla della sua terra, Montalcino e del Brunello, che ormai lo connota, quando descrive quello spicchio di collina, che declina verso valle, cinta di vitigni di Sangiovese e con al centro la monumentale villa de Il Greppo, gli occhi gli si ravvivano e le mani carezzano quel legno che dà sapore ai suoi vini e sostegno alla vecchia tempra di gentiluomo di campagna. Il fatto è che questa terra è la sua vita e il vino è la catenella d’oro che ce lo tiene legato. Oggi molti fanno vino e i molti vini finiscono, spesso, per somigliarsi. I suoi vini no: nel colore, nel profumo, nel sapore, nell’impasto hanno la tempra d’altri tempi”. Questo è quello che i curatori del volume scrivono nella prefazione dall’emblematico titolo “L’alchimista che trasforma gli acini in oro liquido”. Il volume si compone di sei capitoli (L’albero dei Biondi Santi, Il Greppo e la produzione del Brunello, Un legno speciale per il Brunello, Le antiche riserva e il rito della ricolmatura, Il vero Moscatello di Montalcino, Dalla Normandia alla rinascita di Sant’Antimo). Pagine e pagine di testimonianze, documenti raccolti in numerosi archivi, alcuni dei quali ancora da sfogliare, foto, oggetti e lettere che vengono conservati con cura nell’archivio di famiglia sono raccolti nel volume e accompagnati dalle foto di Bruno Bruchi.
Al termine della presentazione il comune di Montalcino offrirà un buffet per gli ospiti, accompagnato da un calice di Brunello di Franco Biondi Santi.