In mostra agli Intronati manoscritti, incunaboli, cinquecentine
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1410531986583.jpeg)
La mostra sarà l’evento culminante di un’intera giornata di studi dedicata alla figura di Bartolo, uno dei più insigni giuristi dell’Europa continentale del XIV secolo, vista la grande diffusione delle sue opere in tutte le scuole di diritto europee, oltre che maggiore esponente di quella scuola giuridica che fu definita dei “commentatori”. E’ – ad esempio – dato come assodato che il suo “Tractatus represaliarum” sia stata l’opera che più di tutte ha influenzato la forma attuale del diritto internazionale privato come lo conosciamo oggi.
Una stima universale di cui Bartolo godette già in vita, ma anche dopo la sua scomparsa, come ben dimostra l’adagio nemo bonus íurista nisi sit bartolista, non può essere un buon giurista chi non sia un bartolista.
Al VII centenario della nascita di Bartolo da Sassoferrato si è voluto unire anche un’altra ricorrenza, quella dei cinque anni dalla scomparsa di Domenico Maffei, avvenuta il 4 luglio del 2009; Maffei non solo è stato uno dei massimi studiosi contemporanei del Diritto ed un docente universitario di fama internazionale, ma anche un grande collezionista ed un raffinato bibliofilo.
Ecco il programma della giornata:
Sala degli Intronati – Palazzo Patrizi (Via di Città, 75)
10.30 Apertura dei lavori, presiede l’Archintronato Roberto Barzanti.
10.45 Enzo Mecacci, Presentazione della giornata.
Ricordo di Domenico Maffei
11.00 Roberto Barzanti, Domenico Maffei: un ricordo a 5 anni dalla scomparsa.
11.20 Paola Maffei, La biblioteca e l’archivio epistolare di Domenico Maffei.
11.40 Martin Bertram, Due manoscritti delle Decretali nella biblioteca Maffei.
12.00 Oliviero Diliberto, Domenico Maffei bibliofilo.
Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi (Via di Città, 36)
15.30 Ripresa dei lavori, presiede l’Arcirozzo Carlo Ricci.
L’opera di Bartolo da Sassoferrato
15.40 Mario Ascheri, Bartolo da Sassoferrato: il civilista ‘globale’ del Medioevo.
16.00 Andrea Padovani, Una lezione di Bartolo da Sassoferrato.
16.20 Paolo Nardi, Lo Studio di Siena al tempo di Bartolo.
Le edizioni delle opere di Bartolo da Sassoferrato
16.40 Enzo Mecacci, I manoscritti.
17.00 Alessandra Casamassima, Gli incunaboli di Bartolo da Sassoferrato.
17.20 Enzo Mecacci, Bartolo nella Biblioteca di Monte Oliveto Maggiore.
17.40 Gaetano Colli, Indice dei Trattati bartoliani.
18.00 Presentazione della mostra (Luciano Borghi, Enzo Mecacci, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni).
Biblioteca Comunale degli Intronati (Via della Sapienza, 5)
18.45 Inaugurazione della mostra.
La mostra resterà aperta fino al 18 ottobre con il seguente orario: LUN-VEN 10-13, 15-18 / SAB 10-13