Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Arte nell’orto: ovvero come si coltiva il meglio dell’umanità

Torna la rassegna dedicata all'arte in tutte le sue forme... a due passi da Piazza del Campo

SIENA. Martedì (7 giugno) torna negli spazi dell’Orto de’ Pecci la rassegna estiva “Arte nell’Orto”, che si apre con una serata dedicata ai canti popolari senesi.
Con la direzione artistica di Francesco Burroni, la rassegna è organizzata da Aresteatro e dalla cooperativa La Proposta, in collaborazione con il Laboratorio del Sonetto, l’Associazione Didee e la Scuola di Musica Diapason e con il patrocinio del Comune di Siena.
“Orto” e “arte” sono due parole che si somigliano nel suono e nel significato: se l’orto è uno spazio in cui dai semi nascono piante e fiori, l’arte è il luogo in cui germogliano la fantasia e la creatività. Nella cornice dell’Orto de’ Pecci, storica vallata verde all’interno della città, a ridosso di Piazza del Campo, nel corso della rassegna l’arte verrà “coltivata” nelle sue svariate espressioni. È a partire da questa idea che “Arte nell’orto”, giunta alla sua terza edizione, rinnova completamente la sua veste.
Il nuovo cartellone vedrà dialogare tra loro diversi linguaggi artistici: pittura, musica e teatro.
Le serate inizieranno alle ore 19.00 con il vernissage di una mostra en-plein-air, che avrà come ospite un artista diverso ogni sera, accompagnato da un aperitivo musicale a cura del Laboratorio di musica da camera della Scuola di Musica Diapason. Alle 20.00 seguirà la cena, con un menu ogni volta adattato al tema della serata. Durante o dopo la cena saranno protagoniste invece le arti performative, con spettacoli teatrali, racconti e letture.
Accanto a questa interazione tra le diverse forme d’arte, obiettivo fondamentale di Arte nell?Orto è quello di far interagire e dialogare tra loro le diverse realtà artistiche che operano sul territorio cittadino. Insieme ad Aresteatro per le arti performative, lavoreranno quindi l’Associazione Didee nel campo dell’arte contemporanea, e la Scuola di Musica Diapason per l’ambito musicale.
Una rassegna che si contraddistingue per la varietà: le proposte spaziano attraverso temi e tipologie diverse di arte e spettacolo, adatte a diversi tipi di pubblici.
Ad aprire la rassegna tre serate in cui Siena e la sua tradizione saranno protagoniste: canti popolari senesi (7 giugno), prose ironiche e autoironiche (21 giugno), novelle popolari (12 luglio). Seguiranno un appuntamento con la disfida in versi tra tradizione e contemporaneità (26 luglio), lo spettacolo di teatro-danza ?La fanciulla senza mani? (9 agosto) e un omaggio al grande scrittore Italo Calvino, con lo spettacolo di improvvisazione ?Il castello dei destini incrociati? (23 agosto). Di nuovo protagonista Siena negli ultimi due appuntamenti: passione e amore nei canti popolari toscani (6 settembre) e un omaggio alla città attraverso le parole di scrittori e poeti di tutto il mondo (23 settembre).
Dice Francesco Burroni, direttore artistico della rassegna: “L’arte e l’orto. Come la verdura dell’orto anche l’arte va coltivata, con passione e tenacia dagli artisti, ma anche dal pubblico senza il quale l’arte non esisterebbe o rimarrebbe rinchiusa nelle prove di teatro, negli ateliers dei pittori, nei computers degli scrittori. Il pubblico, o il lettore o il visitatore di una mostra, è come l’acqua per l’orto che continuamente alimenta e stimola le piante a crescere. Così l’artista è spinto a creare continuamente altre opere e il pubblico a goderne, in un processo in cui, a differenze delle piante, i risultati saranno sempre nuovi e originali”.
Martedì 7 giugno all’Orto de’ Pecci primo appuntamento con la rassegna “Arte nell’Orto” con una serata dal titolo “Se diventar potessi”, dedicata ai canti popolari senesi . La rassegna è organizzata da Aresteatro e dalla cooperativa La Proposta, in collaborazione con il Laboratorio del Sonetto, l’Associazione Didee e la Scuola di Musica Diapason e con il patrocinio del Comune di Siena.

 

Martedì (7 giugno) all’Orto de’ Pecci primo appuntamento con la rassegna “Arte nell’Orto” con una serata dal titolo “Se diventar potessi”, dedicata ai canti popolari senesi . La rassegna è organizzata da Aresteatro e dalla cooperativa La Proposta, in collaborazione con il Laboratorio del Sonetto, l’Associazione Didee e la Scuola di Musica Diapason e con il patrocinio del Comune di Siena. La serata si aprirà alle ore 19.00 con il vernissage della mostra dell’artista senese Alessandro Grazi. “La pittura è emozione e il quadro è il manifesto di ciò che si prova- così definisce l’artista il suo lavoro- mi piacciono i colori puri e i toni accesi: il celeste, l’azzurro, l’arancio, il rosso e il bianco”. Ad accompagnare la mostra il concerto del Laboratorio della Scuola di Musica Diapason, che proporrà un repertorio di musica da camera. Alle ore 20.00 seguirà la cena-spettacolo, animata dai canti popolari senesi dell’Accademia dell’Usignolo e dai sonetti di Francesco Burroni.
“Se diventar potessi…” è l’incipit di un famoso canto popolare senese, “L’usignolo”, da cui viene il nome della formazione che accompagnerà il pubblico nel mondo storico e poetico di questa tradizione cittadina. I componenti dell’Accademia dell’Usignolo hanno imparato le melodie tradizionali nella loro contrada, fin da piccoli e ora continuano a conservare e divulgare nella sua forma originaria questo patrimonio culturale di grande valore.
Durante la cena, ai canti popolari si alterneranno sonetti in vernacolo senese dedicati ai canti e ai vicoli di Siena, scritti e recitati da Francesco Burroni, direttore artistico della rassegna.
Le serate si svolgeranno anche in caso di maltempo, sotto la tensostruttura. È consigliabile portarsi un golfino anche nelle serate più calde. L’Orto de’ Pecci è raggiungibile a piedi da via di Porta Giustizia (Piazza del Mercato), e in auto dall’ex Ospedale Psichiatrico (via Roma 56).

PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 19 Vernissage mostra di Alessandro Grazi e concerto-aperitivo (ingresso libero).
Ore 20 Cena e spettacolo (costo 25EUR).
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al 0577-222201 o <info@ortodepecci.it

MENU: insalata farro, pomodorini e pesto, Pici all’aglione, Carpaccio vitella, rucola e pomodorini, Carpaccio arista zucchine e pinoli, Dolce, Acqua, vino e caffè

Partner della rassegna la Coldiretti di Siena.

Le serate si svolgeranno anche in caso di maltempo, sotto la tensostruttura. La prenotazione per la cena è obbligatoria entro il giorno precedente (0577 222 201 begin_of_the_skype_highlighting            0577 222 201      end_of_the_skype_highlighting, <info@ortodepecci.it). È consigliabile portarsi un golfino anche nelle serate più calde. L’Orto de’ Pecci è raggiungibile a piedi da via di Porta Giustizia (Piazza del Mercato), e in auto dall’ex Ospedale Psichiatrico (via Roma 56).

 

PROGRAMMA

Ore 19 vernissage mostra e concerto-aperitivo (ingresso libero).

Ore 20 cena. Spettacolo dopo o durante la cena.

 

Martedì 7 Giugno

Se diventar potessi?

Canti popolari senesi con l’Accademia dell’usignolo e i sonetti di Francesco Burroni

opere di Alessandro Grazi

 

Martedì 21 Giugno

Sjena ridens

Prose ironiche e autoironiche di autori senesi: con Alessandro Falassi, Duccio Balestracci, Giuliano Catoni, Roberto Barzanti, Giovanni e Augusto Mazzini, Emilio e Ghigo Giannelli

Letture a cura di Paola Lambardi e Francesco Burroni.

opere di Sergio Pratesi

 

Martedì 12 Luglio 

Amore e sé

La storia di Amore e Psiche e altre novelle popolari senesi dell’800 sul rapporto uomo-donna, dalla raccolta di Ciro Marzocchi. Con Silvia Bruni e Francesco Burroni

Introduce Florio Carnesecchi, curatore della raccolta

opere di Sabrina Danielli

                       

Martedì 26 Luglio   

Ottava rima, rap e raggamuffin

L’improvvisazione e la disfida in versi dalla tradizione ai linguaggi contemporanei.

Con Realdo Tonti, Enrico Rustici, Francesco Burroni e Alessandro Vagheggini.

opere di Fabiola Barna

 

Martedì 9 Agosto

La fanciulla senza mani

Spettacolo di teatrodanza dalla novella dei fratelli Grimm

Prod Once danzateatro –  Straligut – Corte dei miracoli

Con Sara Due Torri – regia di Sara Due Torri e Francesco Burroni

opere di Laura Tondi

 

Martedì 23 Agosto

Il castello dei destini incrociati

Spettacolo di improvvisazione ispirato all’omonimo romanzo di Italo Calvino

Con Enrico Rustici, Silvia Bruni e Francesco Burroni.

opere di Max Rtx Massimiliano Cardone

 

Martedì 6 Settembre

M’innamorai di quella traditora

Passione, tormenti e battaglie d’amore nei canti popolari toscani.

Con Lisetta Luchini e Francesco Burroni, al mandolino

opere di Chimena Filippetti

 

 

Venerdì  23 Settembre

Siena d’autore

Gli angoli di Siena raccontati da scrittori e poeti di tutto il mondo.

Con Silvia Bruni e Francesco Burroni. Immagini di Roberta Nicolò.

Incursioni letterarie di Luigi Oliveto

sculture di Turi Alescio

 

 

LABORATORIO DI MUSICA DA CAMERA della Scuola di Musica DIAPASON

direttore Dario Vannini ? si alterneranno: Barbara Menghi (violino) Irene Morton (flauto traverso) Simone Giachi (clarinetto basso) Alessandro Cheli (chitarra) Eugenio Depalo (chitarra) Doralice Snickars (chitarra) Davide Mercorillo (pianoforte) Emiliano Franceschi (chitarra)

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula