L'omaggio all'inventore delle note durerà fino al 25 giugno

AREZZO. E’ iniziata ieri (20 giugno) nella Pieve di Arezzo la serie di eventi musicali intitolata Guido Day, organizzata dalla “Fondazione Guido d’Arezzo” in collaborazione con l’amministrazione Comunale, per celebrare il 21 giugno, Giornata mondiale della musica, e insieme per ricordare il monaco a cui si deve l’invenzione dell’’alfabeto’ che da secoli permette di scrivere e leggere gli spartiti musicali e il quale proprio nell’Arezzo medievale operò e visse.
Così fino al 25 giugno Arezzo sarà più che mai ‘città della musica’, con l’esibizione di cori, ensemble, filarmoniche, orchestre sinfoniche, sia aretine che straniere. In varie chiese, teatri, piazze storiche della città si svolgerà un programma ricchissimo: dopo la suggestiva rassegna dei Cori aretini svoltasi il 20 giugno, ore 20,30 nella Chiesa Santa Maria della Pieve (vero gioiello romanico), il 21 giugno alle 11, nella Chiesa di San Michele si terrà il Concerto del pluripremiato coro ‘Voceincanto’ diretto da Gianna Ghiori, mentre alle 16 il sagrato della basilica di San Francesco (che custodisce la pierfrancescana “Leggenda delle Vera Croce”) farà da palco al concerto dell’ensemble Mosaico Mediterraneo.
Ma l’evento del Guido Day avrà il suo culmine mercoledì 21 giugno: alle ore 17,45, proprio nella Piazza intitolata a Guido Monaco, si terrà il Concerto della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri (che sfilerà per Corso Italia), della Filarmonica Guido Monaco di Arezzo, del Cor Infantil Amics de la Uniò (Granollers- Barcellona) e dell’Orchestra Multietnica Aretina, alla presenza di autorità e con la sfilata dei Musici e degli Sbandieratori della Giostra del Saracino.
Alle 21, nel rinnovato Teatro Petrarca, Concerto del Cor Infantile e della JunioOrchestra dell’Accademia di S.Cecilia (Roma), ai quali verranno consegnati i Premi Internazionali “Guido d’Arezzo”, 2^ edizione 2017, costituiti da una originale scultura creata da Alessandro Marrone e che coniuga la spirale del DNA con i simboli del pentagramma. Presenti autorità istituzionali e la Presidente della Fondazione “Guido d’Arezzo”, Skawha Tarkova Paoletti, grande nome della lirica ed ora attivissima anima dell’ente musicale che lei intende riportare agli antichi splendori, stimolando e incoraggiando i giovani alle varie forme di musica. In piena sintonia il Sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, nella conferenza stampa di presentazione ha ribadito la vocazione musicale di Arezzo, testimoniata anche del ‘Concorso Polifonico Internazionale’ che si svolge da decenni a fine agosto e dalla recente istituzione di una scuola di alta formazione musicale presso la sede della Fraternita dei Laici, in collaborazione con la Scuola di Fiesole.
Il nutrito programma proseguirà il 23 giugno alle 21 nella Chiesa di Santa Maria della Pieve con un concerto, in collaborazione con ANPAS, dell’Orchestra Sinfonica Guido d’Arezzo, diretta dal maestro STEFANO PAGLIANI, uno dei tanti grandi nomi che si alterneranno come direttori, da Ennio Robbio, a Lorenzo Donati, a Matteo Trimigno, Josef Vila Jover e Simone Genuini. Meritano citazione anche i maestri Eugenio dalla Noce, Silvia Vajente, Paolo Santini, Pierluigi Testi e Luca Baquè, che hanno magistralmente diretto i Cori aretini “Kastalia, Viscantus, Accordion e Bruno Banchetti”, nella prima serata alla Pieve.
A chiudere la settimana, domenica 25 giugno, ore 21, nel Teatro Vasariano, concerto di Musica da camera SoNoRo.
Una vera ‘Festa della Musica’ a cui si prospetta una grande partecipazione di pubblico e che costituirà un ulteriore volano per far conoscere ancor più nel mondo la ricchezza culturale e storica di Arezzo, città un tempo grande centro etrusco, romano, medievale, rinascimentale, culla di grandi artisti e capace di suscitare un crescente interesse turistico.
Per informazioni sulle manifestazioni e in particolare per la serata al Teatro Petrarca, a ingresso gratuito si può contattare la Fondazione Guido d’Arezzo, Corso Italia 102, Arezzo – tel. 0575 356203, email fondguid@polifonico.org o il sito www.polifonico.org.