
SIENA. Area Verde Camollia 85 presso il Tribunale di Siena, in collaborazione con il locale Ordine degli Avvocati, presenta tre film nel mese di febbraio, il 14, il 21 e il 26 alle ore 18:00, per aprire una prima riflessione sulla legge 2017/n. 219, in vigore dal 31/1/2018, c.d. legge sul “fine vita” e le DAT (“disposizioni anticipate di trattamento”).
I tre film selezionati, tra i molti possibili intorno alle tematiche implicate, cercano di cogliere molteplici aspetti della complessa problematica, qui solo grezzamente elencati: (“Mare dentro”, di Amenabar) la scelta, il diritto di morire, tratta dal caso di Ramon Sampedro, con affinità al caso di Piergiorgio Welby; “Miele” di Golino, la figura di una “acabadora” contemporanea dispensatrice per mestiere di morte dolce; “Bella addormentata” di Bellocchio, la spaccatura che il caso di Eluana Englaro ha creato nel Paese intero e nel mondo cattolico in specie.
Ciascun film sarà presentato da persona di specifica competenza: a cominciare dal Procuratore della Repubblica, Salvatore Vitello, che ha svolto nel caso di Piergiorgio Welby la funzione di pubblico ministero; il prof. Mario Gabbrielli, Ordinario di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Siena; il sacerdote, padre Simone Desideri di San Dalmazio.
L’introduzione di ciascun film avrà inizio alle 18:00 (ingresso da via Camollia 85 e via del Romitorio 4) la proiezione a seguire, intorno alle 18:30, quindi il dibattito.
I tre eventi saranno accreditati in favore degli avvocati intervenuti a fini formativi.